Dopo il blocco alle prenotazioni sulle prime sette tratte gestite dalla compagnia irlandese, tra cui Parigi e Bruxelles, arriva lo stop per Billund (Danimarca). Attesa per i nuovi collegamenti low cost
ALGHERO - E' allarme tagli nell'aeroporto di Alghero, dove si addensano fitte nubi all'orizzonte, solo apparentemente placate dall'
annuncio della Lorettu (l'assessore ai Trasporti della regione Sardegna) di nuovi contatti per nuovi vettori a basso costo. E così dopo il blocco sulle prime
7 destinazioni, non si arrestano gli stop programmati dalla compagnia irlandese leader nei voli a basso costo in Europa, dall'aerostazione di Alghero.
Al blocco con Parigi, Bruxelles, Liverpool, Barcellona Reus, Brema, Bari e Verona, si aggiunge quello con l'aeroporto danese di Billund (stagionale). Il volo, inizialmente in calendario dal 28 di marzo fino a fine ottobre, partirà regolarmente la domenica e il mercoledì alle 7 del mattino da Alghero, solo però fino al 28 di Aprile. In un colpo solo così, l'aeroporto della Riviera del Corallo perderà i collegamenti con la Francia, Germania (rimane Francoforte Hahn, giornaliero) e il Belgio.
Dopo la rottura dei rapporti tra Ryanair e Regione, le strategie di consolidamento dei voli della compagnia irlandese hanno subito una drastica variazione. Il vettore così, tende a massimizzare i profitti sulle rotte operative dallo scalo catalano in alta stagione, tagliando il più possibile sulle tratte meno consolidate e dirottando i voli su aeroporti più futuribili rispetto a quello algherese.
Si spiega così il leggero potenziamento estivo dell'Alghero-Pisa e dell'Alghero-Parma, oltre alle tre frequenze settimanali sull'Alghero-Eindhoven. Sarà, infatti, l'inverno il vero banco di prova della Sogeaal, con molte altre destinazioni (oltre alle 8 definitive) che saranno soppresse dalla Ryanair, a tutto vantaggio di nuovi scali europei. Nel frattempo ad Alghero si attendono con trepidazione i nuovi voli low cost annunciati dalla Cabina di Regia regionale, l'avvio della stagione turistica è alle porte.