Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroAmbientePesca › Acquacoltura sarda, vertice in Europa
S.A. 22 febbraio 2010
Acquacoltura sarda, vertice in Europa
L´Associazione Acquacoltori Sardi ha partecipato all´importante appuntamento sull´acquacoltura Biologica che si è tenuto in Germania in occasione della Fiera internazionale BioFach 2010, la più importante manifestazione europea sulle produzioni biologiche
Acquacoltura sarda, vertice in Europa

ALGHERO - L'Associazione Acquacoltori Sardi ha partecipato all'importante appuntamento sull'acquacoltura Biologica che si è tenuto il 18 Febbraio scorso a Norimberga in Germania in occasione della Fiera internazionale BioFach 2010, la più importante manifestazione europea sulle produzioni biologiche.

Nell'Ambito dell'incontro, cui hanno partecipato alcuni autorevoli rappresentanti della Commissione Europea della Pesca e del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali del Governo Italiano, è emersa l'importanza crescente delle produzioni biologiche anche per quanto riguarda l'acquacoltura.

L'incontro è stata l'occasione per conoscere i contenuti del lavoro di definizione della normativa che il Governo Italiano sta per definire riguardo le certificazioni dei prodotti ittici biologici e per verificare gli indirizzi che la Commissione Europea ha delineato per la fase di conversione per le produzioni biologiche di acquacoltura che, per quanto riguarda l'Italia, sarà avviata dal 1 Luglio prossimo.

Anche in questo particolare segmento dell'agroalimentare di qualità, la Sardegna, che vanta alcune realtà produttive di assoluta eccellenza nel panorama nazionale e mediterraneo che hanno già aderito ai protocolli di certificazione volontaria che verranno convertiti a partire dal prossimo mese di Luglio in protocolli Ufficiali dell'Allevamento Biologico, può esercitare un ruolo estremamente rilevante.

La delegazione Sarda, composta dal Presidente Mauro Manca e dal dr Giancarlo Cauli, ha avuto modo di rappresentare l'acquacoltura sarda nel contesto dello stand istituzionale che il Ministero ha allestito in collaborazione con la Fondazione Buonitalia ed ha partecipato ad una affollatissima degustazione dei prodotti dell'acquacoltura biologica italiana organizzata dall'Ente di Certificazione Icea all'interno dello Stand Italiano di Buonitalia.

La Fiera, che ha visto partecipare Aziende ed istituzioni di tutto il Mondo, è stata un'occasione importantissima per verificare l'importante crescita degli acquisti di prodotti biologici non solo nei tradizionali settori delle produzioni agroalimentari, ma anche in tutti quegli altri comparti (fra cui la bioedilizia e la biocosmesi) che si stanno indirizzando verso la ricerca della sostenibilità ambientale e della qualità in senso ampio.

I responsabili ASA hanno evidenziato il ruolo di primo piano che la Sardegna intende svolgere anche nel settore dell'Acquacoltura Biologica, al fine di arricchire la gamma di prodotti offerti ai consumatori ed allo scopo di garantire standard sempre più elevati di sostenibilità ambientale e di sicurezza alimentare, anche con l'adesione ai rigidi protocolli di allevamento ed ai severi sistemi di controllo e di certificazione che ciò implica.

Nella foto: Mauro Manca (sinistra) nello stand Buonitalia Allestito dal Ministero delle Politiche Agricole



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)