Sara Alivesi
3 marzo 2010
Gruppo Sisa ai vertici della distribuzione
Il gruppo dei supermercati Sisa si prepara a diventare uno dei tre principali colossi nella distribuzione alimentare in Italia, insieme a Coop e Esselunga. Il sassarese Rinaldo Carta in un´intervista al Corriere della Sera ha spiegato il futuro e le priorità dell´azienda

ALGHERO – Il gruppo dei supermercati Sisa si prepara a diventare uno dei tre principali colossi nella distribuzione alimentare in Italia, insieme a Coop e Esselunga. Il progetto potrebbe avere più chance di concretizzarsi, dopo l’acquisizione avvenuta il mese scorso, del 20% della Sisa da parte della Finiper di Brunelli.
Marco Brunelli, classe 1928, è l’imprenditore che in Italia ha introdotto gli ipermercati e uno dei promotori della nuova intesa "all'italiana". Oltre all'acquisizione di parte della Sisa, infatti, il patron di Finiper, ha divorziato nell'ultimo periodo da Carrefour, lasciando pochi dubbi sulla volontà di dare vita ad un grande gruppo italiano.
I primi segnali positivi arrivano anche dal vicepresidente della Sisa, il sassarese Rinaldo Carta che in un’intervista al Corriere della Sera spiega: «vogliamo creare una centrale acquisti tutta italiana. Siamo aperti ad altri alleati, a patto che abbiano le nostre caratteristiche: l’italianità e la serietà. Ci sono colloqui con vari partner e non è escluso che si possa ragionare, in futuro, di un’aggregazione più ampia e non solo sul fronte degli acquisti».
Negli ultimi tempi, nel mercato della distribuzione, molte cose sono cambiate, a partire dalle centrali d’acquisto. Le alleanze italo-francesi si sono sciolte e il futuro è nell’italianità del prodotto. «Non è possibile lavorare con gruppi esteri che hanno come unico scopo la ricerca di massa critica e di margini economici su prodotti come acqua vino o formaggi che provengono dai loro Paesi – dice Carta -. Noi puntiamo alle produzioni nostrane e controlliamo la qualità dei prodotti».
Un' ottima prospettiva anche per la Sardegna, considerato il riscontro della catena di supermercati a livello regionale, con circa 300 punti vendita, oltre 3mila e 500 dipendenti e una rappresentanza forte nel consiglio nazionale. Oltre a Carta, infatti, che ricopre la carica di vice presidente, uno dei sei membri per le diverse aree territoriali è Giuseppe Sechi, l'imprenditore algherese proprietario della Delta Coop.
Nella foto: Rinaldo Carta
|