Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroSpettacoloConcerti › Musica da camera, l’algherese Michele Nurchis al Conservatorio Luigi Canepa
Luigi Coppola 16 novembre 2004
Musica da camera, l’algherese Michele Nurchis al Conservatorio Luigi Canepa
Trittico sinfonico all´istituto musicale di Sassari
Musica da camera, l’algherese Michele Nurchis al Conservatorio Luigi Canepa

Torna la musica sinfonica a Sassari. Tre serate d´essay che si svolgeranno presso la sala Sassu del Conservatorio "Luigi Canepa". In tutti gli appuntamenti fra i musicisti partecipanti esponenti di caratura internazionale, s´alterneranno giovani talenti del nutrito vivaio scolastico italiano. Fra gl´altri il giovane maestro algherese Michele Nurchis punta di diamante della nuova leva sinfonica sassarese.
Nel primo concerto lunedì 22 novembre con inizio alle ore 20.45, eseguirà al piano brani di Brahms, Paganini, Bach e Bazzini. Sarà accompagnato sul palco dal violinista Salvatore Quaranta. Ventisettenne salernitano, si è aggiudicato il secondo premio al concorso Paganini. Al compositore genovese nato nel 1782 sono resi particolari omaggi proprio quest´anno nella sua città natale "Capitale Europea della Cultura". Il prossimo 26 novembre a Genova verrà, infatti, inaugurata la ristrutturata "Casa Paganini" e nei primi giorni di dicembre un gran convegno internazionale, "Paganini Divo e Comunicatore", ne farà l´epilogo cult ad una serie di concerti ed eventi attinenti l´opera dell´artista ligure morto a Nizza nel 1840.
Nella seconda serata sabato 27 novembre (con replica il giorno seguente ad Ozieri, promossa dalla Cooperativa Teatro e/o Musica), Nurchis suonerà al clavicembalo "Membra Jesu Nostri" di D. Buxtchude, per soli coro e orchestra diretto dal maestro Gabriele Verdinelli. Autore di musica da camera, orchestrale e teatrale, Verdinelli ha studiato Organo, Canto, Composizione, Musica Corale e Direzione di Coro. Suona in Italia e all´estero come organista accompagnatore. Nel ´91 e nel ´94 ha vinto il primo premio del Concorso Internazionale di Composizione "Vivere il Jazz". A Sassari nello stesso Conservatorio, dal ´94 è titolare della cattedra di Musica d´Insieme e dirige la Polifonica "S. Cecilia".
Venerdì 3 dicembre con inizio alle 21.00 il concerto che inaugurerà l´anno accademico 2004/2005. Il maestro Pietro Borgonovo dirigerà la sua orchestra in "Fuochi d´artificio" di J.F. Haendel. Relatore nella prolusione al seminario internazionale di studi presso il Cenacolo degli Agostiniani d’Empoli a metà ottobre, il musicista ha studiato a Milano e Freiburg, perfezionandosi con Heinz Holliger. Nel 1975 debutta come solista d’oboe. Da allora presiede i principali Festival internazionali: Salisburgo, la Biennale di Venezia, il Festival d´Automne a Parigi, il Maggio Musicale Fiorentino e innumerevoli altre riunioni sinfoniche europee. Per circa vent´anni è il primo oboe delle orchestre Rai di Milano e Torino, insegnando presso i Conservatori di Bolzano e Genova e tenendo un corso di perfezionamento alla scuola Musica di Fiesole. Lo scorso luglio ha animato l’estate trentina in Valsugana dirigendo Giacomo Puccini mentre ad agosto nell’incantevole scenario del Castello di Donnasfugata a Ragusa ha diretto l’Orchestra Sinfonica di Ihjevsk nel Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 di Ciaikovsky e George Gershwin in “Rhapsody in blue” ed “An American in Paris”.
Concerti d’autore che confermano gli sforzi e le scelte in proposte d’eccellenza, operate dall’istituto sassarese a beneficio della città e di tutti coloro che nella Musica riconoscono un’alta occasione d’incontro.
Lunedì 22.11.04 ore 20.45 – Sabato 27.11.04 ore 21.00 – Venerdì 3.12.04 ore 21.00
Conservatorio Luigi Canepa di Sassari Sala “Pietro Sassu”
15/9/2025
La rassegna concertistica “Musica d’estate” proseguirà con 13 concerti per tutto il mese di settembre al chiostro di Santa Maria di Betlem a Sassari.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)