Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaAmbienteCoste › La Pelosa, progetti di salvaguardia e recupero
S.A. 7 aprile 2010
La Pelosa, progetti di salvaguardia e recupero
Il 16 aprile sarà presentato lo studio realizzato sulla spiaggia di Stintino. La giunta comunale ha approvato oggi la delibera sul progetto di fattibilità e su quello preliminare per la eliminazione della strada della Pelosa
La Pelosa, progetti di salvaguardia e recupero

STINTINO - Rappresenta un momento d’arrivo e di partenza allo stesso tempo, perché da una parte consentirà di fare il punto sugli studi compiuti in questi ultimi cinque anni e dall’altra aprirà ad una serie di iniziative e interventi che potranno essere realizzati. Si tratta dello studio per la salvaguardia e il recupero della Pelosa di Stintino che sarà presentato il prossimo 16 aprile, alle ore 10, nella sala consiliare del Comune di Stintino.

Al tavolo della conferenza siederanno gli esperti dell’Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale), l’ex Icram (Istituto centrale per la ricerca scientifica e tecnologica applicata al mare), che in questi anni hanno studiato approfonditamente la spiaggia della Pelosa, il movimento delle dune, il vento e le correnti sottomarine. Ricerche che il Comune ha avviato nel 2004 con l’allora Icram e che hanno permesso attualmente di avere a disposizione dati importanti come quelli geologici, quindi la correntometria, la vegetazione, la topografia, lo stato ambientale e la mineralogia.

Alcune informazioni, ma non esaustive secondo gli esperti, invece erano disponibili sulla geologia dei fondali. E così nei primi tre - quattro anni gli studiosi dell’Icram si sono concentrati sulla duna e sui movimenti mentre negli ultimi due hanno focalizzato le loro ricerche sulla spiaggia. Uno studio che gli stessi ricercatori hanno definito come il più completo fino ad ora avviato su un comune costiero.

Una ricerca che l’amministrazione ha sempre considerato fondamentale e sulla quale si è basata per la realizzazione delle barriere di protezione delle dune e delle passerelle che, sino ad ora, hanno preservato la flora e la fauna delle sistema dunale. In quest’ottica la Giunta comunale ha approvato oggi (mercoledì) la delibera relativa allo studio di fattibilità e al progetto preliminare per la eliminazione della strada della Pelosa e la rinaturalizzazione del sistema ambientale.

La Giunta ha quindi dato direttiva all’Ufficio tecnico di predisporre la gara, a valenza comunitaria, attraverso la quale dovrà essere individuata l’equipe di professionisti che si dovrà occupare dell’intero progetto. Ad aprire i lavori della conferenza del 16 aprile saranno prima l’assessore comunale all’Ambiente Antonella Mariani, quindi il sindaco Antonio Diana che, in qualità di assessore al Turismo nella precedente amministrazione di Lorenzo Diana, fu il primo sostenitore degli studi e della ricerca sulla Pelosa.

Sarà quindi compito di Sergio Silenzi e Saverio Devoti illustrare il progetto dell’Ispra con la relazione sugli studi per la salvaguardia del sistema spiaggia - duna della Pelosa. Felice di Gregorio, dell’Università di Cagliari, e Enzo Pranzino, dell’Università di Firenze, spiegheranno quello che potrebbe essere la “terapia” per la salvaguardia della spiaggia. Le conclusioni saranno affidate ad Aldo Cosentino, direttore generale del Servizio conservazione natura del ministero dell’Ambiente, e a Giuliano Uras, assessore regionale alla Difesa dell’ambiente.

Nella foto: La spiaggia La Pelosa a Stintino



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)