Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroSpettacoloConcerti › Notti sinfoniche in Conservatorio
Luigi Coppola 23 novembre 2004
Notti sinfoniche in Conservatorio
A Sassari il primo concerto del duo Nurchis Quaranta. Confermati gl’impegni del musicista algherese. Nurchis suonerà al clavicembalo sempre nella sala Sassu, il prossimo sabato ventisette, diretto dal Maestro G. Verdinelli
Notti sinfoniche in Conservatorio

Brahms, Bach, Bazzini, Paganini: autori che hanno lasciato un patrimonio musicale inestimabile.
Il piano di Michele Nurchis ed il violino di Salvatore Quaranta ne hanno interpretato i suoni avvolgenti in un unico concerto. Lunedì ventidue novembre presso l’auditorium Pietro Sassu del Conservatorio sassarese, i giovani maestri (cinquantaseienni in due) diplomatisi brillantemente nelle loro specializzazioni musicali, hanno gradevolmente intrattenuto un centinaio di spettatori, in maggioranza giovani studenti dell’istituto, ma anche appassionati e neofiti all’ascolto della musica da camera. Confermati gl’impegni del musicista algherese. Nurchis suonerà al clavicembalo sempre nella sala Sassu, il prossimo sabato ventisette, diretto dal Maestro G. Verdinelli (lo spettacolo sarà replicato il giorno seguente ad Ittiri anziché Ozieri come in precedenza annunciato). Nel primo venerdì di dicembre debutterà con l’orchestra diretta dal maestro P. Borgonovo. Questi inaugurerà il nuovo anno accademico sassarese, con brani di Beethoven, oltre interpretare I Fuochi d’artificio di J.F. Haendel. Nei primi giorni del nuovo anno, sono in calendario esibizioni con il Coro Polifonico d’Alghero, diretto dal Maestro Ugo Spanu. Autorevole nell’impostazione dei gesti, austero nell’arpeggio al violino, Salvatore Quaranta nella Sonata op.78 in sol maggiore di J. Brahms. Inflessibile, l’Adagio e Fuga di Bach lo vede solista nella seconda parte del concerto, che tira gli applausi più intensi. La Ridda dei folletti, ultima esecuzione in scaletta, impegna il superbo duo in un crescendo zigano di sonate dai sincopati fulminei ed allegri che n’evidenziano i virtuosismi e l’eccellente tecnica di repertorio della coppia. Il pubblico, anche incentivato dalla spontaneità di Salvatore, che con un genuino protocollo tira a braccio Michele alla ribalta, restio a dividere l’ovazione del pubblico che chiede a gran voce i bis. Accontentati con un brano di Krisler, i Maestri dopo oltre novanta minuti d’ottima musica, si congedano. Sicuramente pronti per nuovi altri importanti appuntamenti.

Nella foto: M. Nurchis e S. Quaranta
15/9/2025
La rassegna concertistica “Musica d’estate” proseguirà con 13 concerti per tutto il mese di settembre al chiostro di Santa Maria di Betlem a Sassari.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)