Luigi Coppola
23 novembre 2004
Fiorella Mannoia in concerto a Sassari
L’interprete romana canterà venerdì tre dicembre al Palasport

Strenna natalizia in arrivo a Sassari per gli amanti della buona musica italiana. Fiorella Mannoia si esibirà venerdì tre dicembre con inizio alle ore 21.00 la Palazzetto dello sport a Piazzale Segni, unica tappa sarda del suo tour invernale 2004. Proveniente dall’altra isola dove suonerà lunedì 29 novembre al Metropolitan di Catania e martedì 30 al Golden di Palermo, Fiorella proporrà l’ultima sua opera “Concerti”. I suoi spettacoli avvicineranno il Natale nel nord d’Italia toccando mete europee. Dopo la recente serata di Lugano, “I treni a vapore” sosteranno a Monaco e Zurigo rispettivamente il 12 e 18 dicembre. L’epilogo, il 17 gennaio all’Opera Comique di Parigi.
Romana di nascita milanese d’adozione, a soli tredici anni ereditando una tradizione materna, debutta come stunt girl nel film Non cantare. E’ anche controfigura di Monica Vitti. L’inclinazione al canto sboccia nel ’68 a Castrocaro dove Fiorella canta Celentano in “Un bimbo sul leone”. Sarà il segno che anticiperà la sua innata vocazione alle interpretazioni di cover maschili. Il primo disco è del 1972 (“Ma quale sentimento”) anno che la unisce non solo artisticamente al discografico Memmo Foresi. Il grande pubblico la scopre nel 1981, prima apparizione al festival di Sanremo con “Caffè nero bollente”. La svolta di carriera tre anni dopo sempre all’Ariston: “Come si cambia”. Da allora un ricercato sodalizio con i migliori autori italiani che riconoscono nella Mannoia la naturale espressione per i loro lavori. E. Ruggeri scrive apposta per lei “Quello che le donne non dicono”, che le varrà nel Sanremo ’81 il Premio della critica. Simbiotica l’affinità con Ivano Fossati, autore de “Le notti di maggio”, secondo Premio critica a Sanremo ’86 e primo Premio Tenco (migliore interpretazione). Inizia il via ad una produzione realizzata con le migliori firma della canzone italiana. Nell’album “Canzoni per parlare” interpreta testi di Ruggeri, Fossati, Ron, Cocciante oltre a Piero Fabrizi dal ’88 primo curatore e arrangiatore delle sue canzoni. “Di terra e di vento” pubblicato nel 1989 è l’LP più venduto Il coronamento del sogno come dirà la singer, è la partnership con F. De Gregori. Con lo stesso cantautore insieme a Ron e Pino Daniele, Fiorella compone nell’estate 2002, un inedito quanto mirabile quartetto. Sono ventisette i concerti affollati da oltre centottantamila spettatori. Il DVD ed il disco live che ne documentano il diario, sono il traino per il suo miglior ultimo tour 2003. “Concerti” racchiude i brani migliori di questa sua esperienza da solista nei teatri della penisola. Multietnica, canta in cinque lingue da “Moi, mon ame et ma coscience” di Mountier – Dauriac a “Clandestino” di Manu Chao. Da “Senor” (Belle du Berry/Paris Combo) a “Sulo pe parlà” e “Senza ‘e te” di Pino Daniele. Un viaggio totale nella letteratura cantata: P.Conte, Ron, L.Dalla, E.Ruggeri, C.Veloso, I.Fossati, B. Marley, P.Fabrizi O.Farres. Manco a dirlo, quest’ultima fatica le rende l’ennesimo premio Tenco. Mai nessun altra cantante è riuscita a dar voce a tanti autori italiani ed esteri.
Con Fiorella sul palco suoneranno da supporter gli Angeli, amici di casa per i sassaresi, “cugini” dell’altro ragazzo di Bologna, tale G. Morandi. La musica d’autore è tutta qui.
Sassari tre dicembre 2004 Palasport ore 21.00
Per info e prenotazioni www.ticketone.it info@leragazzeterribili.com
|