Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaEconomiaEnogastronomia › Festa di prodotti sardi nel mercato dell´Emiciclo
S.A. 22 aprile 2010
Festa di prodotti sardi nel mercato dell´Emiciclo
Sarà una festa delle produzioni sarde e locali quella prevista per sabato 24 aprile durante il Mercato di Campagna Amica davanti all’Emiciclo Garibaldi a Sassari
Festa di prodotti sardi nel mercato dell´Emiciclo

SASSARI - Sarà una festa delle produzioni sarde e locali quella prevista per sabato 24 aprile durante il Mercato di Campagna Amica davanti all’Emiciclo Garibaldi. Protagonisti i prodotti di stagione come le fave e gli asparagi, ma anche le specialità più di nicchia come lo zafferano prodotto a Mamoiada e “Sa Pompia” di Siniscola insieme alle lumache e lumaconi di Ossi, alle orate allevate ad Alghero e ai gerani e ortensie coltivati a Sassari.

Ma la regina incontrastata del mercato di sabato sarà certamente la carne di vitello nato e allevato a Sedini che, per la prima volta in Sardegna, sarà proposta al consumatore direttamente dagli allevatori, in confezioni studiate appositamente per la vendita diretta. Non mancheranno le produzioni classiche come l’olio d’oliva di Sassari e di Ittiri, i pregiati vini di Valledoria, gli agrumi di Milis, i formaggi di Osilo e di Bitti, gli insaccati di Ploaghe, le uova di Ottana e le patate di Sorso.

«Il Mercato di Campagna Amica di Sassari – spiega Giovanni Lubino, presidente dell’Agrimercato di Sassari - consente di fare la spesa in modo sostenibile e responsabile, risparmiando e acquistando prodotti agricoli di stagione, selezionati con cura, sempre freschi perché provenienti dai campi della nostra regione. Ma permette anche di conoscere chi li produce, perché sono le stesse persone che ci mettono la faccia per venderli: una bella garanzia di affidabilità e sicurezza».

Il Mercato di Campagna Amica dell’Emiciclo, promosso da Coldiretti Sassari e dell’Associazione di produttori “Agrimercato di Sassari”, col patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Sassari, è ormai un appuntamento fisso promosso dall’associazione di produttori locali a due passi dal centro di Sassari e alla presenza delle eccellenze alimentari della provincia. «Saranno oltre 20 le aziende presenti sabato all’Emiciclio – spiegano Battista Cualbu e Pietro Greco, presidente e direttore di Coldiretti Sassari – con un ventaglio di prodotti così ampio da consentire alle centinaia di persone che affollano il mercato di fare una vera e propria spesa settimanale certificata, sana e a chilometro zero».

Per la prima volta, poi, uno stand del mercato vedrà la presenza degli agriturismo di Terranostra, l’associazione che riunisce le strutture recettive di Coldiretti Sassari, i quali forniranno informazioni, depliant e brochure alle persone presenti in vista della imminente stagione estiva.
11:56
L’Accademia Olearia di Alghero ottiene un nuovo importante riconoscimento nel panorama dell’agroalimentare italiano: ben otto dei suoi prodotti sono stati selezionati e premiati con il prestigioso WineHunter Award 2025, sigillo di qualità che da oltre trent’anni certifica le eccellenze nei settori wine, food, spirits & beer



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)