Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroSaluteSanità › Alghero: Dialisi, problemi infiniti
Red 22 aprile 2010
Alghero: Dialisi, problemi infiniti
«Le problematiche delle dialisi tra le priorità dell’Asl». Difficoltà nel reperire infermieri a tempo determinato per tre mesi nei centri degli ospedali di Sassari e Alghero
Alghero: Dialisi, problemi infiniti

ALGHERO - «Il nostro obiettivo è recuperare infermieri e inviarli nelle dialisi dei nostri ospedali, in modo particolare in quelle di Sassari e Alghero. Ho chiesto che le problematiche di queste strutture fossero messe tra le priorità e ho incaricato l’Ufficio infermieristico di chiamare gli infermieri necessari dalla graduatoria disponibile». Sono state queste le parole di rassicurazione del direttore sanitario dell’Asl di Sassari, Francesco Lubinu, ai pazienti e ai rappresentanti dei pazienti dializzati che questa mattina sono stati ricevuti nella sala di rappresentanza della direzione generale in via Cavalocchino a Sassari.

Pazienti e loro rappresentanti, con il presidente dell’associazione sarda emodializzati Giuseppe Canu, hanno descritto ai vertici il disagio che due pazienti di Alghero vivono in questo momento: cioè dover viaggiare, uno a Porto Torres e l’altro a Sassari, per sottoporsi a dialisi. I pazienti adesso chiedono di poter effettuare la dialisi nella loro città di residenza. «Si tratta di un problema a me è noto – ha detto il direttore sanitario – perché sono stato informato della situazione dalla responsabile della dialisi di Alghero. Ci siamo perciò attivati da subito nel reperire il personale necessario alla struttura algherese e consentire la presa in carico dei due pazienti».

Il direttore sanitario ha fatto presente la situazione nella quale vive la sanità regionale e le limitazioni imposte, in questo periodo, anche dall’assessorato regionale alla Sanità. «Dobbiamo controllare i livelli massimi di spesa – ha ripreso – operare una razionalizzazione delle spese e dimostrare, al Ministero e quindi all’assessorato, che Sassari si è avviata sulla strada virtuosa del risanamento del bilancio. Tuttavia le limitazioni non ci permettono di programmare assunzioni a tempo indeterminato e quelle attuabili, a tempo determinato, non possono andare oltre i tre mesi».

«Abbiamo perciò inviato, utilizzando la graduatoria disponibile, 70 telegrammi di invito ai quali hanno risposto soltanto due infermieri». Un risposta bassa – è stato fatto presente durante la riunione – data dal fatto, con molta probabilità, che numerosi infermieri stanno già lavorando in altre strutture sanitarie anche private con contratti di più lunga durata e non sarebbero disponibili a lasciare il posto per ricoprirne un altro per soli tre mesi.

«Adesso ho chiesto di estendere l’invio a tutti gli infermieri in graduatoria – ha concluso Francesco Lubinu – e se nessuno risponderà ci assumeremo la responsabilità di proporre contratti di 6 o 8 mesi almeno, certi della comprensione dell’assessorato regionale alla Sanità». A conclusione dell’incontro direttore sanitario e presidente dell’associazione emodializzati si sono dati appuntamento per il mese di maggio, così da programmare una visita al centro dialisi di Ozieri.

Nella foto: il direttore sanitario dell’Asl di Sassari, Francesco Lubinu



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)