Stefano Idili
25 novembre 2004
Paolo Fresu ad Alghero
Domenica 28 novembre Paolo Fresu, Eivind Aarset e Dhafer Youssef si esibiranno presso il Museo d´arte Sacra della cittadina catalana

ALGHERO - Il trombettista di Berchidda si esibirà ad Alghero dopo un lungo periodo di assenza. La formazione con cui proporrà il suo repertorio di jazz ed etnica vede alla chitarra il norvegese Eivind Aarset e alla voce il tunisino Youssef. E´ la prima volta che Paolo Fresu si propone ai cultori e fan algheresi con questi ottimi musicisti, le atmosfere che il trio andrà a creare si distaccano notevolmente dal classico jazz e dal free jazz proposto solitamente dal musicista sardo in quintetto. La conduzione musicale affidata quasi esclusivamente a Youssef, alle sue delicate tessiture e alla pregnante presenza evocativa della sua voce, è capace di innalzarsi d´improvviso a vette emotive, facendo risuonare alcuni sentimenti che rimandano direttamente al sud del Mediterraneo. Vocalizzi e intonazioni, di chiara matrice nord africana nella costruzione delle armonizzazioni, discendono e s´infiltrano nella musica proposta dal trio, in un perfetto incrocio tra fredde dissonanze nordiche sprigionate dalla chitarra di Aarset, con gli spigolosi, ma emozionanti fraseggi della magica tromba di Fresu. Funzione di chitarra tromba ed electonics è quella di costruire un tappeto di impulsi sonori che sottolineano e caratterizzano la narrazione con canti antichi di Youssef. Paolo Fresu ideatore e organizzatore di uno dei più grandi festival jazz in Italia, Time in Jazz, nasce il 10 febbraio 1961 a Berchidda, in Sardegna. Inizia lo studio dello strumento all´età di undici anni nella Banda Musicale "Bernardo de Muro" di Berchidda. Dopo varie esperienze di musica leggera scopre il jazz nel 1980 ed inizia l´attività professionale nel 1982 frequentando dapprima i "Seminari Senesi" e registrando quindi per la RAI-RadioTelevisione Italiana sotto la direzione di Bruno Tommaso. Si diploma prima come Perito Elettrotecnico a Sassari, nel 1984 in Tromba presso il Conservatorio di Cagliari con il M° Enzo Morandini e frequenta successivamente la facoltà universitaria del "DAMS - sezione musica" presso l´Università di Bologna. La sua attività discografica vanta oltre 230 dischi e quella concertistica oltre 2.500 concerti. Attualmente vive tra Bologna, Parigi e la Sardegna.
Il concerto si terrà domenica 28 novembre presso il museo d'arte Sacra in piazza Duomo ad Alghero. La serata, organizzata da Sardegna Concerti col patrocinio dell'Assessorato al Turismo e Spettacolo, sarà divisa in due spettacoli, uno alle 19 e l'altro alle 21. Il costo del biglietto è di 10 euro.
|