Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroSpettacoloConcerti › L´Arci promuove musicisti sardi al Mei di Faenza
Stefano Idili 26 novembre 2004
L´Arci promuove musicisti sardi al Mei di Faenza
Al Meeting delle Etichette Indipendenti, edizione 2004, ci sarà uno stand dell´ARCI dove troveranno spazio anche i lavori di alcuni gruppi sardi prodotti e promossi dall´associazione culturale. Gli associati sassaresi presenteranno, questo fine settimana, i lavori prodotti e co-prodotti negli anni da musicisti locali, tra cui alcuni che conterranno partecipazioni di musicisti algheresi
L´Arci promuove musicisti sardi al Mei di Faenza

SASSARI - L´ARCI di Sassari ha deciso di partecipare al Meeting delle Etichette Indipendenti (MEI). Il sabato 27 e la domenica 28 novembre al Centro Fieristico di Faenza l´ARCI sarà presente con uno stand dove verranno promosse le innumerevoli iniziative di promozione musicale: rassegne, festival, produzioni discografiche, sale prove, scuole di musica, tutto quel mondo che gravita attorno alla promozione della musica e al sostegno dei giovani musicisti. La scelta di partecipare al Mei e di aderire ad AudioCoop deriva anche dalla volontà di offrire il proprio patrimonio culturale e associativo all´interno di questo Coordinamento tra le Etichette Discografiche Indipendenti italiane. L´associazione, che ha circa duemila sedi sparse per l´Italia che si occupano di cultura, per la prima volta con un proprio stand sarà promotrice anche delle attività discografiche svolte in Sardegna. Infatti gli associati sassaresi presenteranno, questo fine settimana, i lavori prodotti e co-prodotti negli anni da musicisti locali, tra cui alcuni che conterranno partecipazioni di musicisti algheresi. Si passa dai mitici Umiliati & Offesi con "Figlio di 40 anni" dell´indimenticabile Alfredo Murtula, le cui apparizioni rimangono impresse nella storia del punk rock cabaret nazionale ai Supérfuel di Alessandro Carta e Giovanni Pala con "Dedicata". Per arrivare alle recenti produzioni che vedono importanti musicisti, tra cui Salvatore Maltana e Maurizio Pulina di Alghero cimentarsi nelle registrazioni dei lavori di Woodstore Quintet "Distanza" del 2002 e Visione Sonore "Tronos" del 2003.
Infine l´ultima produzione riguarda i Laborintius con "Le canzoni del Maggio" che interpretano in modo personale la canzone di protesta attraverso la voce recitante di Antonietta Azzu e i vocalizzi di Maria Grazie Pichereddu.Questa del 2004 sarà l´ottava edizione del MEI, manifestazione che sta diventando sempre più ricca di novità ed eventi, oramai diventata un punto fermo per la discografia indipendente in Italia. L´ultima edizione ha registrato un notevole successo: oltre 250 espositori (indies, autoproduzioni, studi di registrazione, ditte di duplicazione etc, festival, media, club e tanti altri operatori del settore) per un totale di circa 4.000 metri quadrati di spazi espositivi, 300 esibizioni dal vivo, oltre 20 mila presenze, la proiezione di 60 tra videoclip e rockumentary, straordinarie presenze come quelle di Ligabue e Subsonica per citare solo i nomi più noti e soprattutto oltre seimila dischi venduti in soli due giorni dai vari spazi espositivi presenti. Da segnalare inoltre, nell´edizione 2003, la straordinaria performance dei sardi Sikitikis che con il loro set sfavillante ed unico conquistarono il pubblico accorso al Mei, tra cui anche un attento Max Casacci, leader dei Subsonica, che infatti dopo qualche mese gli mise sotto contratto con la sua nuova etichetta "Casamatica". L´edizione 2004, dedicata anche alla figura di Demetrio Stratos degli Area, vedrà accrescere l´offerta di festival e di progetti proposti nella zona fieristica e nelle zone attigue, come "La casa del teatro" e altri locali sparsi per Faenza. Ci sarà una tenda in piu´ "Coop for Music" e per tutti gli altri festival per emergenti legati al Mei, come il Mei Fest, prima di tutto, l´associazione che raccoglie circa 60 festival per emergenti provenienti da tutta Italia. Ma anche come Rock Targato Italia, Accademia della Canzone di Sanremo, Diesel-U-Music, Rototom Sunsplash . Ma soprattutto vi sarà presso la Casa del Teatro, sempre nell´area della Fiera di Faenza, la nuovissima "Casa di Booklet" curata da John Vignola. L´apertura del festival vedrà Eugenio Finardi, insieme a tanti altri ospiti, ricordare la mitica era pionieristica della musica indipendente italiana nata a Milano , intorno alla Cooperativa L´Orchestra degli Stormy Six e alla Cramps di Gianni Sassi, nella metà degli anni ´70. Infine, grazie ad una collaborazione con l´etichetta milanese Edel il calderone del Mei 2004 sarà fotografato da un cd che uscirà entro l´anno.

Nelle foto: Luciano Ligabue
15/9/2025
La rassegna concertistica “Musica d’estate” proseguirà con 13 concerti per tutto il mese di settembre al chiostro di Santa Maria di Betlem a Sassari.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)