Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroSaluteSanità › Ad Alghero prende il via la formazione sul diabete
S.A. 11 maggio 2010
Ad Alghero prende il via la formazione sul diabete
Ad Alghero prende il via un corso di formazione per medici di medicina generale sulla gestione integrata del diabete attraverso le conoscenze e gli strumenti necessari e promuovendo atteggiamenti collaborativi e cooperativi
Ad Alghero prende il via la formazione sul diabete

SASSARI – Un percorso per realizzare e condividere linee guida organizzative per la gestione integrata del diabete di tipo 2, che coinvolge medici di medicina generale, diabetologi, dietologi, infermieri, dietisti, psicologi, podologi, farmacisti. È quanto prevede il corso organizzato dall’Azienda sanitaria locale di Sassari sulla “Gestione integrata del diabete di tipo 2” che si articola in 4 moduli e che adesso, dopo la fase di autoformazione avviata il 23 aprile, entra nel vivo della formazione residenziale.

Da martedì 11 a giovedì 13 maggio infatti, i medici di medicina generale parteciperanno al secondo modulo e si ritroveranno ad Alghero, al Capo Caccia Hotel, per due giornate di analisi sulla situazione locale. L’obiettivo dell’intero corso, che fa parte del progetto Igea dell’Istituto superiore di Sanità, è motivare i partecipanti a realizzare programmi di gestione integrata fornendo loro le conoscenze e gli strumenti necessari e promuovendo atteggiamenti collaborativi e cooperativi. «Il percorso di formazione multisciplinare che viene proposto – spiegano dal Servizio formazione e qualità dell’Asl di Sassari – vuole essere uno strumento per promuovere la collaborazione fra i professionisti coinvolti nei diversi ambiti e nelle diverse strutture, contribuendo alla creazione di un linguaggio comune e allo spirito di squadra necessari alla gestione integrata delle patologie croniche».

Ad Alghero quindi si incontreranno i medici di famiglia del distretto sanitario di Ozieri quindi ancora quelli di Thiesi, Ittiri, Mores, Bonnanaro, Pozzomaggiore, Bonorva e Nulvi. Durante le tre giornate si parlerà della gestione integrata del diabete e medicina basata sulle prove di efficacia, quindi ancora del diabete e le sue complicanze, dell’assistenza alla persona con diabete. Inoltre le giornate in aula saranno occasione per parlare dei requisiti clinico-organizzativi essenziali per la gestione integrata del diabete, dell’assistenza alla persona con diabete e, in particolare, della valutazione dei risultati. Si discuterà anche di percorso assistenziale e standard di cura, di comunicazione/relazione nella gestione della malattia diabetica. Concluderà l’incontro l’analisi e il confronto sull’attività svolta all’interno del Day service dell’ospedale civile di Ozieri.

In sostanza i partecipanti avranno l’occasione di riflettere sull’attuale modello assistenziale offerto alle persone con diabete e condividere strategie d’azione comuni per l’implementazione della gestione integrata. Strategie che verranno messe in atto durante il successivo modulo di formazione sul campo, il terzo, per una durata totale di 6 mesi, dal 14 maggio al 12 novembre.

In questo caso ai partecipanti sarà chiesto di raggrupparsi in comunità di apprendimento seguendo il criterio della prossimità territoriale e di condivisione dei percorsi assistenziali. Ogni gruppo così costituito stilerà un crono programma di massima che orienti le azioni durante il periodo di formazione sul campo e organizzerà alcuni momenti di riflessione comune, in vista del modulo conclusivo di valutazione delle attività. Il percorso formativo terminerà il 24 novembre con una giornata di valutazione (modulo 4) nella sede di San Camillo, durante la quale i singoli gruppi di lavoro presenteranno un’analisi critica delle attività svolte.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)