S.A.
13 maggio 2010
Dossier formativo, progetto pilota Asl
A Portonovo un confronto con i progetti della Regione Marche e dell’Emilia Romagna. L’Asl sassarese ha illustrato il progetto pilota sul dossier formativo che riguarda gli operatori dell’emergenza e che l’Azienda sta sviluppando da oltre un anno

SASSARI – L’Azienda sanitaria locale ancora una volta protagonista nel campo della formazione. Dopo l’esperienza dell’incontro romano organizzato a dicembre dal Formez e dal Policlinico Umberto I di Roma sul tema della formazione nelle aziende sanitarie, questa volta la Asl di Sassari è stata tra i protagonisti del convegno sul dossier formativo. L’incontro si è svolto ieri a Portonovo (Ancona) ed era organizzato dall’Agenzia regionale sanitaria delle Marche e dalla Regione Marche.
L’Asl sassarese ha illustrato il progetto pilota a livello aziendale sul dossier formativo che riguarda gli operatori dell’emergenza e che l’Azienda sta sviluppando da oltre un anno. Il dossier formativo è uno degli strumenti che nel nuovo sistema di Educazione continua in medicina e ha un ruolo determinante. Può essere individuale e di gruppo, e viene considerato uno strumento di programmazione e valutazione del percorso formativo del singolo operatore e del gruppo di cui fa parte.
A Sassari il dossier formativo è stato sviluppato attraverso il coinvolgimento degli operatori medici e infermieri del Pronto Soccorso dell'ospedale civile di Sassari. Fulcro del lavoro è stato quello di creare i profili di competenze di questi operatori, e in virtù della specificità dei compiti e delle loro esigenze analizzare e progettare dei percorsi formativi.
All'interno del dossier sono anche raccolte tutte quelle informazioni riguardanti l'anagrafica e le posizione organizzative e il relativo profilo professionale, il profilo dell'istruzione e quello riguardante le attività formative svolte fino a questo momento da ogni singolo operatore. Vengono raccolte anche le certificazioni relative ai titoli e alla partecipazione ad eventi e progetti formativi svolti in veste di docente o studente.
Nel lungo periodo il dossier formativo consente all'operatore di riflettere sulla sua vita professionale, sulle scelte e le strategie utilizzate in ambito lavorativo; di ricostruire, analizzare e valorizzare, le competenze messe in campo nell'attività lavorativa; di costruire il proprio progetto di sviluppo professionale a partire dall'analisi delle esigenze e competenze; migliorare la capacità di autoanalisi delle competenze, e infine di individuare i propri bisogni formativi.
Per la Asl di Sassari all’incontro di ieri, che ha consentito di presentare i risultati del progetto dossier formativo sviluppato dalla Regione Marche e di mettere a confronto le realtà dell’Emilia Romagna, hanno partecipato la responsabile del Servizio formazione Simonetta Dettori, Mario Oppes del Pronto soccorso sassarese e lo psicologo Gianvito Senes, che per l’azienda sanitaria sta seguendo e sviluppando il progetto dossier formativo.
Nella foto: il Commissario dell'Asl di Sassari Paolo Manca
|