S.A.
28 maggio 2010
Epatologi sardi riuniti ad Alghero
L´incotro tra gli specialisti sardi, si rivolge a Epatologi, Gas-troenterologi, Infettivologi ed Internisti con lo scopo di favorire un processo di conoscenza in continua evoluzione

ALGHERO - Si terrà questo pomeriggio (venerdì) alle 14 al Quarté Sayàl di Alghero, il Convegno Regionale Associazione Epatologi Sardi. L'epatologia è una disciplina in rapida evoluzione e per praticarla a livello di eccellenza e' necessario acquisire e aggiornare continuamente un insieme di conoscenze che spaziano dalla virologia, all'oncologia, all'immunità e al metabolismo.
L'incotro di oggi tra gli specialisti sardi, si rivolge a Epatologi, Gas-troenterologi, Infettivologi ed Internisti con lo scopo di favorire questo processo di conoscenza. Affronta mediante letture magistrali, casi clinici interattivi e presentazioni da parte di esperti di livello nazionale, molteplici tematiche di attualita' quali le cause del fallimento della terapia per l'epatite C, le complicanze extraepatiche di quest'ultima e la gestione del paziente con epatite cronica B.
Una sessione e' dedicata ad epatopatie meno comuni ma che hanno una incidenza ed un impatto clinico particolarmente rilevante nella Re-gione Sardegna (Celiachia, M. Di Wilson, sovraccarico di ferro nei talas-semici). Ampio spazio e' inoltre riservato alla presentazione degli studi clinici che i principali Centri Epatologici isolani hanno condotto in questi ultimi anni o stanno completando. Il Convegno, consentendo una costante interazione tra docenti e discenti, fornira' gli elementi fondamentali per una migliore gestione del paziente epatopatico.
Nella foto: il Quarté Sayàl ad Alghero
|