Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSpettacoloConcerti › XXIII° Festival Spaziomusica
Luigi Coppola 10 dicembre 2004
XXIII° Festival Spaziomusica
Elisabetta Saiu inaugura la rassegna etno musicale di Cagliari e Uta
XXIII° Festival Spaziomusica

CAGLIARI – E’ stata Elisabetta Saiu ad aprire le danze del XXIII° Festival Spaziomusica di Cagliari e Uta. La video artista cagliaritana insieme a G. Campus e S. Tedesco (Duo Disegual) hanno animato la prima giornata, mercoledì otto dicembre, della rassegna musicale. Con un calendario di concerti etno folkloristici, lo spettacolo ravviva le piazze di Cagliari e Uta sino a martedì ventuno dicembre. E’un edizione non sotto tono ma necessariamente sfoltita nei contenuti. Tutti di primo piano e qualitativamente all’altezza delle tradizioni, i protagonisti della kermesse 2004. Sicuramente in numero minore rispetto alle passate edizioni. I tagli ai fondi erogati dall’Assessorato allo Spettacolo della RSA, sono stati più incisivi anche per errori di rendicontazione dello scorso anno. La missione del Festival Spaziomusica (associato alla European Conference of Promoters of New Music) è quella di centrare ogni edizione su un tema monografico, vulnus di tutta la programmazione concertistica. Nel 1996 gli è stato conferito il prestigioso Premio Musicale F. Abbiati per la realizzazione della migliore iniziativa nella galassia della musica contemporanea. La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha elevato l’istituzione sonora a Festival di rilevanza internazionale. Decano dell’evento, nonché fondatore dell’omonima associazione promotrice, è il direttore artistico, Franco Oppo. Il musicista nasce a Nuoro il due ottobre 1935. Diplomatosi al Conservatorio “G. Pierluigi da Palestrina” di Cagliari nel 1958 in pianoforte ed in musica corale nel 1960, prosegue gli studi di composizione con i migliori musicisti europei (G.F. Ghedini a Venezia, V. Mortari e G. Petrassi a Roma, P. Perkowski a Varsavia). Studia musica elettronica e consegue numerosi riconoscimenti internazionali in concorsi di composizione. Nel 1960 s’aggiudica il G. Frescobaldi di Venezia, nel ’61 il G. B. Viotti di Vercelli. Nel 1976 vince l’Internationales Komponisten Seminar di Boswill e nel ’79 la rassegna internazionale del Teatro da Camera di Terni. I suoi lavori hanno girato il mondo: da Venezia a Varsavia, da Los Angeles a Berlino, passando per Beirut e Città del Messico. La sua attività di ricercatore ha prodotto importanti contributi negli studi etno musicologi. Nel 1975 pubblica Teoria generale del linguaggio musicale. E’ del 1986 il Sistema dei Cunzertus delle launeddas ed una vasta analisi antropologica sul repertorio di questi strumenti a fiato, commissionatogli dall’Istituto Superiore Etnografico di Nuoro. La sua impostazione neoclassica si è posta all’avanguardia del patrimonio musicale popolare di Sardegna. Dal 1982 è direttore artistico del Festival che con lui ha visto la luce della prima edizione. Allo stesso Maestro, padre della rassegna, sarà dedicata la serata conclusiva. Martedì ventuno all’ExMà di Cagliari sarà presentata una preziosa monografia di recente pubblicazione. Il suo repertorio pianistico e di musica da camera, raccolto in un cd allegato ad un testo che ne racconta una esclusiva intervista redatta dal musicologo G. Nicola Spanu. Il prof. A. Trudu (docente di Storia della Musica – Università di Cagliari), introdurrà il lavoro. Alcuni brani saranno interpretati per piano e flauto da M. Carraio, S. Melis, R. Ghiani. Il festival sarà arricchito da altri ospiti di peso internazionale. Fra questi il Coro dell’Associazione Polifonica S. Cecilia di Sassari, diretto dal Maestro G. Verdinelli (Cripta San Domenico in Cagliari 11 dicembre ore 21.00) ed il Coro Su Cuncordu ‘E Su Rosario di Santulussurgiu (Chiesa di Santa Maria in Uta 18 dicembre ore 19.00). Tutti gli appuntamenti della rassegna hanno accesso gratuito. Nonostante la forma ridotta, il valore della tradizione orale sarda rimane indiscusso, la testimonianza salvaguardata.

Cagliari – Uta dall’otto al ventuno dicembre
Per info. tel. 070.400844 info@festivalspaziomusica.it
15/9/2025
La rassegna concertistica “Musica d’estate” proseguirà con 13 concerti per tutto il mese di settembre al chiostro di Santa Maria di Betlem a Sassari.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)