red
19 dicembre 2004
Panta Rei e Micro Panta Rei per il Concerto di Natale
I due gruppi diretti da Antonello Colledanchise si esibiranno nella Chiesa di S. Francesco con un repertorio natalizio in algherese

ALGHERO - Martedì 21 dicembre alle ore 21.00 presso la Chiesa di S. Francesco si terrà il tradizionale Concerto di Natale organizzato dall’Associazione “Panta Rei”.
“Anche quest’anno –afferma Tiziana Meloni, Presidente dell’Associazione Culturale- il coro dei Panta Rei, costituito da giovani, si è avvalso della collaborazione con due scuole: il Circolo Didattico n. 3 e il Liceo Scientifico “E. Fermi” di Alghero. Il nostro Direttore Artistico ha così potuto preparare anche tre gruppi di Micro Panta Rei, rispettivamente di 6, 8 e 10 anni.”
Il repertorio dei Panta Rei presenterà alcuni dei brani più classici della canzone algherese natalizia: “Los barandons”, la canzone che veniva eseguita in occasione delle strenne, “És nat lo Jesuset”, canto popolare antico sulla nascita del Bambino Gesù, e una “Ave Maria” del 1974. Antonello Colledanchise, cui è stata affidata la Direzione artistica ci spiega che sono presenti nel repertorio anche brani particolarmente preziosi della tradizione, come ”Corre que el veràs”, un canto seicentesco tra i pochi rimasti ad Alghero in lingua castigliana antica, una sorta di ninna nanna, in cui la Madonna , presso la culla di Gesù, prevede i dolori del figlio in croce, “Cant de la Sibil.la”, (nota anche come ”Lo senyal del Judici”) forse il canto più antico in algherese, (verrà eseguita la versione raccolta da Don Gallo dalla viva voce del popolo), e la particolarissima “Oh, nostro Senyor”, una rarità composta da testo in algherese e musica sarda.
I Micro Panta Rei di 6 anni eseguiranno alcune filastrocche popolari in algherese, quelli di 8 e 10 anni eseguiranno canti più complessi come “Ai, lo meu cor”, un antico canto che P. Scanu pone tra i primi arrivati ad Alghero con i Catalani, ”Si parlém d’Amor”, canzone che ha dato il titolo al 1° CD dei Panta Rei, “Ninna Nanna”, “Los tres Reis” un canto sull’Epifania composto da Carmen Dore, e alcuni canti per la pace come “La pau sempre amagada”, “Alabama” (1972) e “Una cançó una guiterra”. Un momento particolare sarà dedicato alla canzone sarda, con due interventi dei Panta Rei con la solista Lorena Meloni, che eseguirà “Deus ti salvet Maria” e “No potho reposare”.
La direttrice del 3° Circolo, Maria Pina Sanna, si dichiara molto soddisfatta del lavoro di collaborazione delle proprie docenti del plesso di via G. Deledda con il Liceo Scientifico: “Da anni Antonello Colledanchise lavora per la diffusione e lo sviluppo della musica a scuola, un settore a lungo trascurato nel sistema educativo del nostro paese.
Ha voluto coinvolgere in questo processo didattico alcune classi del plesso di Sant’Agostino. L’esperienza musicale ha rappresentato per i nostri piccoli allievi non solo un momento formativo ma anche un’ importante occasione per star bene a scuola”.
Interviene ancora Tiziana Meloni: “Il Natale e la Pasqua per l’Associazione “Panta Rei” rappresentano ormai da anni un appuntamento fisso con la tradizione, con il canto algherese antico e moderno. Ci piace pensare che i canti eseguiti con entusiasmo dai ragazzi e dai bambini riusciranno a scaldare le antiche strade di Alghero.”
Per l’organizzazione della manifestazione sono stati indispensabili il sig. Gavino Ibba del Liceo Scientifico e le insegnanti elementari delle classi prime, terze e quinte del plesso di via Grazia Deledda del 3° Circolo Didattico.
foto: coro Panta Rei
|