|
S.A.
25 agosto 2010
Alghero 1920, le immagini di Nava
Un catalogo con immagini di Alghero e di altri comuni del nord Sardegna nel catalogo dell´artista argentino vissuto negli anni 20 nell´isola. La presentazione si terrà nell´Auditorium di Sella&Mosca

ALGHERO - Nel 2006 la Soprintendenza ai beni architettonici e storico artistici per le province di Sassari e Nuoro presentava al pubblico, per la prima volta, un gruppo di dipinti di soggetto sardo realizzati dall’artista argentino Héctor Nava (Buenos Aires 1873 – Roma 1940); la mostra, allestita dapprima ad Alghero, nel Museo della Sella & Mosca, e poi a Sassari, ha permesso di conoscere e ammirare le opere di un pittore tuttora poco noto, importante per la storia dell’arte sarda anche per il valore documentario delle sue tele.
Vincitore del primo premio al Salon nacional argentino del 1915, Nava è vissuto in Sardegna dal 1920 al 1923, spostandosi tra i paesi del centro-nord dell’Isola, con prolungate tappe ad Alghero, Nuoro e Osilo. I dipinti ritrovati, provenienti dalla collezione degli eredi e da altre raccolte private sono ora illustrati in un catalogo a cura della stessa Soprintendenza, autori l’Arch. Stefano Gizzi e la Storica dell’arte Maria Paola Dettori, pubblicato dalla prestigiosa casa editrice Ilisso, con il contributo della Sella & Mosca, la Provincia di Sassari e la Fondazione Banco di Sardegna.
La presentazione del volume si terrà venerdì 27 agosto, ore 18.00, introdotta dal Soprintendente Ing. Gabriele Tola, presso i suggestivi spazi delle Tenute Sella & Mosca di Alghero. Nell’occasione saranno esposte anche alcune delle tele più significative, gentilmente concesse dal Banco di Sardegna, attuale proprietario della collezione.
Nella foto: L'interno della tenuta Sella&Mosca, luogo della presentazione
|