Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSpettacoloMusica › Signal: musica d´avanguardia a Cagliari
S.A. 10 settembre 2010
Signal: musica d´avanguardia a Cagliari
Il festival, giunto alla 5°edizione, ha come obiettivo quello di proporre percorsi sonori innovativi collegati alle nuove tecnologie applicate al suono
Signal: musica d´avanguardia a Cagliari

CAGLIARI - Sperimentazione, ricerca, improvvisazione sulle nuove forme del suono, con uno sguardo rivolto alle più significative espressioni sonore del passato: è la formula di Signal, festival dedicato alla musica d'avanguardia e ai suoi molteplici linguaggi collaterali giunto oggi alla sua quinta edizione.

A partire dal 23 settembre e per 10 giorni artisti e musicisti di primissimo piano nel panorama contemporaneo nazionale e internazionale saranno impegnati tra mostre, live set e performances: tra questi Herman Kolgen, Otolab, Ikue Mori, Erikm, Sonom. Due le location cagliaritane che faranno da sfondo agli eventi: il Castello di San Michele, che accoglierà live set e video, e la Facoltà di Architettura, dedicata soprattutto ai workshop.

Organizzato dall'associazione TiConZero, attiva dal 1995 a Cagliari in ambito musicale e teatrale, il festival ha come obiettivo sin dalla sua prima edizione proporre percorsi sonori innovativi grazie soprattutto all'utilizzo delle nuove tecnologie applicate al suono. Quest'anno, ancor più che nelle passate edizioni, Signa si propone come una rassegna di arti performative su più livelli, in cui la dimensione percettiva supera i limiti predefiniti di arte, suono e immagine e le suggestioni sonore e visive si fondono interamente con lo spazio.

Ad arricchire ulteriormente l'offerta del festival saranno i workshop, realizzati in collaborazione con la Facoltà di Architettura di Cagliari, che vedranno la partecipazione attiva del pubblico: spazio alle metodologie di produzione ed elaborazione di mapping video ma anche alla riflessione sull'ecologia con il progetto “Alig'Art”, creatività applicata agli oggetti da riciclare.

Nella foto: ErikM
12/11/2025
Dal congresso AEC di Salisburgo agli International days a Guangzhou l’istituto di Sassari prosegue la sua campagna di internazionalizzazione
12/11/2025
Sono 35 i posti disponibili per il nuovo anno accademico dello IAM “Giuseppe Verdi” di Alghero, distribuiti su otto corsi musicali: Giocomusica per bambini e bambine dai 3 ai 5 anni, Arpa, Batteria, Chitarra moderna e Chitarra classica, Fisarmonica, Sassofono e Tromba
11/11/2025
1,9 milioni a sostegno dei “piccoli musei” in tutta Italia. In Sardegna soltanto il Museo Unico Regionale dell´Arte Tessile di Samugheo è riuscito ad ottenere il finanziamento che ammonta ad euro 90mila



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)