S.A.
14 settembre 2010
Imprenditoria femminile, convegno a Cagliari
Mercoledì 15 settembre si terrà a Cagliari il 3° Giro d´Italia delle donne che fanno impresa. Sarà il presidente di Unioncamere, Ferruccio Dardanello, ad aprire i lavori

CAGLIARI - “Il passaggio generazionale: un'opportunità di crescita per l'impresa”: con questo tema cruciale prende il via a Cagliari, mercoledì 15 settembre il 3° Giro d'Italia delle donne che fanno impresa. Sarà il presidente di Unioncamere, Ferruccio Dardanello, ad aprire i lavori, alle ore 9 al Caesar's Hotel, (in Via Darwin 2/4), sul tema "Il passaggio generazionale: un'opportunità di crescita per l'impresa".
Una presenza autorevole che dà il senso del rilievo della iniziativa di Cagliari, organizzata dal Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio, nell'ambito della manifestazione itinerante nazionale dell'imprenditoria femminile voluta da Unioncamere insieme alle Camere di Commercio e ai Comitati per la Promozione dell'Imprenditoria Femminile, e che proseguirà con altre otto tappe in altrettante città dislocate da nord a sud su tutto il territorio nazionale.
Una tappa quella di Cagliari che ha anche un altro significato: il riconoscimento della intensa attività svolta in tutti questi anni dal Comitato If della CCIIA per lo sviluppo delle imprese al femminile e del territorio. «Nell'ambito del tema generale, scelto per il terzo Giro d'Italia delle donne che fanno impresa, noi abbiamo voluto focalizzare le opportunita di crescita che da questa fase cruciale del passaggio generazionale possono scaturire, se l'imprenditrice o l'imprenditore lo affrontano consapevolmente e con strumenti adeguati», ha dichiarato Maria Grazia Sanna, presidente del Comitato Imprenditoria Femminile di Cagliari.
Nel corso della giornata, articolata in due fasi, dopo i saluti istituzionali di Giancarlo Deidda, presidente della CCIIA di Cagliari e di Maria Grazia Sanna è prevista la relazione di Tiziana Pompei, vicesegretario generale di Unioncamere e a seguire gli interventi di esperti e consulenti quali Fabrizio Ferrari, Daniela Farina e Toni Brunello. Seguiranno le esperienze dei Comitati Imprenditoria Femminile ospiti, provenienti da diverse parti d'Italia.
Nel pomeriggio, con inizio alle ore 14,15, è prevista la tavola rotonda, presieduta da Carlo Desogus, segretario generale della CCIAA di Cagliari con Fernando Ferrari, Daniela Farina, Toni Brunello, che risponderanno ai quesiti delle imprenditrici e degli imprenditori. La mattinata sarà coordinata dalla giornalista Carmina Conte e la tavola rotonda del pomeriggio dalla giornalista Maria Dolores Picciau
|