Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaEdilizia › Stintino, avvio osservazioni sul Puc
S.A. 21 settembre 2010
Stintino, avvio osservazioni sul Puc
Stintino, avvio delle osservazioni sul Puc. In comune un incontro per parlare di Valutazione ambientale strategica
Stintino, avvio osservazioni sul Puc

STINTINO - Razionalizzazione dei servizi, sviluppo coerente, salvaguardia ambientale e recupero ambientale attraverso i progetti speciali che interessano gran parte del territorio. E ancora illustrazione della valutazione ambientale strategica e procedimenti seguiti per la sua formulazione. Sono stati questi gli argomenti principali trattati ieri mattina nella sala consiliare del Comune di Stintino.

Un incontro che ha sancito l’avvio effettivo delle osservazioni al Piano urbanistico comunale di Stintino, adottato dal Consiglio comunale a fine giugno scorso. «Un Puc che mette grande attenzione all’ambiente – ha detto il sindaco Antonio Diana in apertura di lavori – e grazie proprio a questi obiettivi vogliamo rendere il paese moderno e allo stesso tempo integro e sempre fedele a quelle caratteristiche di
borgo marinaro. Dall’altra parte però – ha aggiunto – deve conservare le peculiarità dell’agro, attraverso una riqualificazione e una rivalutazione degli ovili e degli stazzi».

Il primo cittadino quindi si è soffermato anche sulla necessità di distinguere tra adozione e approvazione del Piano urbanistico comunale. «Due concetti diversi – ha detto – il primo legato alla adozione che viene fatta in Consiglio comunale alla fine del
percorso di discussioni in assemblea. L’approvazione invece è quella finale che avviene una volta che la Regione ne abbia decretato la corrispondenza alle norme regionali».

Una spiegazione necessaria quella fornita dal primo cittadino stintinese anche per spiegare che la fase di valutazione ambientale strategica è andata di pari passo con il Puc e che perciò «è coerente con il lavoro sino ad oggi svolto». «È necessario chiarire anche la questione della edificabilità entro i 100 metri dal mare
– ha detto Antonio Diana – perché il nostro Puc prevede norme più restrittive rispetto a quelle previste dal Piano paesaggistico regionale. Infatti il nostro Puc – ha spiegato – vieta qualsiasi attività edilizia di nuova costruzione all’interno della fascia dei 100 metri la dove invece il Ppr la prevede».

All’incontro erano presenti anche rappresentati della Provincia di Sassari e dell’Arpas i quali hanno garantito il loro apporto mettendo a disposizione eventuali dati in loro possesso su aria e acqua e che potranno tornare utili proprio per le osservazioni alla Vas. Di valutazione ambientale strategica ha parlato l’ingegner Margherita Monni
che ha sottolineato come la presenza di progetti speciali all’interno del Puc diano una migliore qualità al processo di cambiamento del territorio e siano in grado di restituire qualità. L’esperta inoltre ha messo in evidenza come nel piano vi sia attenzione verso le zone H di massima tutela. Quindi ancora attenzione per le aree Sic che interessano
diverse zone del territorio di Stintino.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)