Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaEconomiaEconomia › Sardegna: ecco i numeri della crisi
S.A. 6 ottobre 2010
Sardegna: ecco i numeri della crisi
La denuncia della Cisl sulla grave crisi che investe l´isola non lesina dati sull´andamento dell´occupazione e dello sviluppo in Sardegna. Ma il grave problema resta la prospettiva per il futuro
Sardegna: ecco i numeri della crisi

CAGLIARI - «Nonostante l’annunciata ripresina che coinvolge alcuni settori ed alcune aree del paese, in Sardegna i morsi della crisi sono sempre più violenti. Dai dati sfornati dai diversi istituti - Istat, ma anche dall’Inps e dalla Direzione Regionale del lavoro - appare evidente che nella nostra regione la stasi del sistema produttivo non accenna in alcun modo a invertire la tendenza».

La denuncia della Cisl sulla grave crisi che investe l'isola non lesina dati sull'andamento dell'occupazione e dello sviluppo in Sardegna. «Il valore aggiunto prodotto ha toccato il minimo storico negli ultimi 10 anni con un saldo negativo di -8%. Il tasso di disoccupazione risulta essere quasi il doppio di quello nazionale 13,3% contro l’8,3%, ed ai 94mila senza lavoro si sommano altri 80mila che ormai hanno rinunciato a cercare un’occupazione. Il tasso di occupazione nella fascia di età 15-64 anni e del 53% contro il 57,2 nazionale. Il tasso di attività e del 61, contro il 62,5 nazionale».

A ciò si somma un esercito di lavoratori in Cig ordinaria e straordinaria e in deroga. A settembre erano già 20 milioni le ore di Cig autorizzate dall’inizio dell’anno e il dato non pare accenni a diminuire. A tutt’oggi sono circa 700 le aziende che hanno chiesto di accedere alla Cig in deroga per un totale di 13mila lavoratori circa.

«L’aspetto più angosciante - dice Giovanni Matta, segretario regionale del sindacato - attiene alla prospettiva. Nonostante le reiterate sollecitazioni, gli impegni assunti anche per iscritto.(L’accordo del 4 giugno regione sindacati è ancora da attuare), nessun atto significativo è stato sinora adottato per governare tale emergenze. L’agenzia per il reimpiego e lo scouting d’impresa è in divenire come pure mancano gli strumenti di rilancio industriale per creare nuova impresa».

«Il 30 dicembre prossimo - ricorda - scade il provvedimento di Cig in deroga con le incognite che tale scadenza si porta appresso e con una prospettiva decisamente delicata per le nostre maestranze». Per questo la Cisl regionale propone subito un tavolo negoziale che indichi come affrontare la prossima emergenza e che dica come e quando i lavoratori usciti dal processo produttivo possano rientrare. Per il sindacato la preoccupazione è che questi non rientrino affatto al lavoro.

«Urge quindi ricontrattare con il Governo un nuovo ciclo di ammortizzatori sociali e soprattutto occorre rimboccarsi le maniche perché a queste persone, alcune in Cig da 5/6 anni, venga garantita una nuova opportunità di lavoro. Del resto, se il pacchetto normativo che regola la Cig in deroga dovesse restare invariato, il 50 % dei lavoratori accederebbe ad un sussidio mensile che non raggiunge le 500 euro mensili, assolutamente insufficienti a garantire il sostentamento dei lavoratori e delle rispettive famiglie».
9/5/2025
L’intervento “START: Giovani & Impresa” è dedicato ai giovani sardi tra i 18 e i 35 anni che vogliono trasformare le loro idee in progetti imprenditoriali concreti
3/5/2025
La Camera di Commercio di Sassari presenta HUB4FIN, un´iniziativa che apre nuove strade per le imprese sarde desiderose di crescere, innovare e affrontare le sfide di un mercato in continua trasformazione. Il progetto, parte del Programma e.INS – Ecosystem of Innovation for Next Generation Sardinia, offre un percorso sperimentale di coaching e mentoring per supportare le PMI nella gestione finanziaria, nell´innovazione e nella trasformazione digitale



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)