Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroEconomiaTasse › Consumi idrici, Ruiu «non è esaustiva la risposta della amministrazione»
Red 10 gennaio 2005
Consumi idrici, Ruiu «non è esaustiva la risposta della amministrazione»
«Ritengo utile al riguardo – sostiene Gavino Ruiu - che l’Amministrazione disponga una serie di controlli incrociati, verificando se negli anni 2000, 2001, 2002 e 2003 i consumi conteggiati rispettivamente ad Alghero centro, Fertilia e Agro corrispondano complessivamente al totale dei metri cubi in uscita dalla vasca di accumulo»
Consumi idrici, Ruiu «non è esaustiva la risposta della amministrazione»

ALGHERO - Gavino Ruiu, presidente del circolo algherese Uniti Per il Riformismo, interviene nuovamente in merito il pagamento delle bollette dell’acqua nell’agro di Alghero.
«La risposta dell’Amministrazione Comunale ai quesiti posti dal sottoscritto – afferma Ruiu -, riguardante le tariffazioni nell’agro dei consumi idrici e degli oneri didepurazione, per quanto appaia rassicurante, non la ritengo esaustiva. L’importanza dell’argomento, le cifre in discussione, gli eventuali riflessi sul piano amministrativo che ne potrebbero derivare impongono una più approfondita verifica finalizzata a dissipare, nel massimo della trasparenza i dubbi manifestati.
Ritengo utile al riguardo – continua Gavino Ruiu - che l’Amministrazione disponga una serie di controlli incrociati, verificando se negli anni 2000, 2001, 2002 e 2003 i consumi conteggiati rispettivamente ad Alghero centro, Fertilia e Agro corrispondano complessivamente al totale dei metri cubi in uscita dalla vasca di accumulo, posta a valle del potabilizzatore. E’ importante anche sapere se l’addebito, da parte dell’ESAF all’Amministrazione, più le somme riscosse direttamente per i consumi idrici dell’agro, sia corrispondente agli importi effettivamente dovuti».
Secondo il presidente del Circolo Uniti Per il Riformismo, si legge ancora nella nota, «ciò si rende necessario in quanto mi risulta che, salvo interventi di sostituzione effettuati recentemente, quello installato nella condotta di Alghero centro è un misuratore di portata e non un contatore come asserito dall’Amministrazione; è quindi del tutto evidente che se ciò corrispondesse al vero la tesi del Comune si dimostrerebbe meno solida di quanto invece asserito. L’opportunità di non ritenere il caso chiuso è quindi legittima e, se per caso, dai controlli suggeriti si dovesse appurare che gli importi addebitati dall’ESAF al Comune, corrispondessero per qualche annualità al totale dei metri cubi in uscita dalla vasca di accumulo, la verifica finirebbe per interessare altri livelli istituzionali i cui effetti sarebbero sicuramente dirompenti».
In conclusione Gavino Ruiu sottolinea che «a partire dall’anno in corso l’Autorità d’Ambito, il nuovo organismo deputato alla gestione delle risorse idriche nell’isola, ha già fissato le tariffe (1,14 euro/mc), che comporteranno un notevole aggravio dei costi per tutta la comunità algherese L’esigenza di una particolare attenzione – conclude Ruiu - nel settore per un contenimento dei consumi e degli sprechi è quindi non solo doveroso ma anzi necessario, fermo restando il bisogno di una riparametrazione dei costi a tutela delle fasce sociali più deboli, ma questo è compito del Consiglio Comunale, cui siamo certi che il consigliere Colavitti non farà mancare, come del resto in questi ultimi anni, il suo prezioso contributo di analisi e proposte».



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)