Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaEconomiaEnogastronomia › Festa dell’Olio: Seneghe per Prentzas Apertas
A.B. 25 novembre 2010
Festa dell’Olio: Seneghe per Prentzas Apertas
A fine mese, week end all’insegna della natura e della buona cucina, tra gusto e cultura
Festa dell’Olio: Seneghe per Prentzas Apertas

SENEGHE – E’ giallo come il sole l’ultimo weekend di novembre a Seneghe. Perché il protagonista per due giorni, sabato 27 e domenica 28 novembre, sarà il re degli alimenti: l’olio. Profumato, squisito, sano, di qualità, Sarà festeggiato con degustazioni ed assaggi, mostre e concerti, convegni e presentazioni di libri, passeggiate nel meraviglioso centro storico e, in mountain bike, negli oliveti vicino al paese. E poi si potranno visitare le “Prentzas”, i frantoi, e partecipare ai laboratori per grandi e piccoli per conoscere, creare e giocare con l’olio. Organizzata dal Comune di Seneghe, la manifestazione “Prentzas Apertas” sarà una due giorni all'insegna del gusto e della cultura.

Sabato 27 novembre, dalle ore 16 alle ore 18, nella “Casa Addis”, è in programma il laboratorio creativo dei colori ad olio naturali. Polveri naturali e olio d’oliva sono gli ingredienti dei colori ad olio. A cura di Graziella Caria, Riccardo Chiozzi e Paola Balderacchi. Dalle 18 alle 19, in “Casa Pili”, in Piazza Mannu, è previsto il laboratorio per il confezionamento delle olive, con i metodi e ricette per confezionare le olive, curati da Bruno Cosseddu. Dalle ore 19.30, i Cori in piazza ed i balli con la fisarmonica di Mario Feurra.

Domenica 28, dalle ore 9, parte il “Primo Tour degli ulivi”, un’escursione per oliveti in mountain bike. L’appuntamento è all’uscita del paese, verso Bonarcado, all’inizio della strada del Monte. Alle 10.30, spazio al convegno “Territorio e percorsi di sviluppo locale”, organizzato nella “Casa Aragonese”, dalla “Scuola di Sviluppo locale Sebastiano Brusco” e dal “Dipartimento di ricerche economiche e sociali dell’Università di Cagliari”. Dalle ore 11.00 alle ore 12.30, in Casa Addis, spazio al “Laboratorio creativo con uso dei colori naturali ad olio”. Si parlerà dell’olio nella storia dell’arte, a cura di Norma Trogu. Alle 12.30, nella Casa Aragonese, “Shelf life”, la premiazione per la conservazione degli oli, a cura della Camera di Commercio di Oristano. Dalle ore 15 alle ore 17, Casa Pili ospiterà il “Laboratorio per la preparazione dei saponi con l’uso dell’olio d’oliva”.

“Lisciva e olio: e il sapone prende forma”, a cura di Graziella Caria, Annetta Saba e Maria Onidi. Alle ore 17, nella Biblioteca Comunale, nella Casa Aragomese, ci sarà la presentazione del volume di Paolo Nori "La matematica è scolpita nel granito. Diari del Cabudanne de sos poetas 2006-2010", pubblicato da “Perda Sonadora Imprentas”. Oltre all'autore, al sindaco e agli assessori alla Cultura e al Turismo, saranno presenti Flavio Soriga e Mario Cubeddu. Dalle 17 alle 19, in Casa Addis, via al “Laboratorio creativo con uso di materiali naturali”. “Manufatti con materiali semplici, dalla sabbia alla stoffa, pensando all’olio”, a cura di Francesca Freddio e Beatrice Alegiani. Dalle ore 19.30, Cori in piazza e balli con la fisarmonica di Mario Feurra.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)