Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaEconomiaEconomia › Digital Signage, nuova frontiera multimediale
Red 23 novembre 2010
Digital Signage, nuova frontiera multimediale
Si utilizzano per informare, intrattenere, divertire, emozionare, promuovere o, semplicemente, per ottenere la risorsa che sembra scarseggiare sempre di più: l´attenzione del cliente
Digital Signage, nuova frontiera multimediale

ALGHERO - Gli addetti ai lavori lo chiamano Digital Signage, ovvero la distribuzione di contenuti multimediali, attraverso la rete, a display, grandi schermi o Led architetturali posizionati all'interno di punti vendita, scuole, musei, ospedali, etc. Si utilizzano per informare, intrattenere, divertire, emozionare, promuovere o, semplicemente, per ottenere la risorsa che sembra scarseggiare sempre di più: l'attenzione del cliente, per influenzare il comportamento d'acquisto. La strategia permette di definire gli indicatori per valutare il ritorno sull'investimento. Le soluzioni per il Digital Signage sono utilizzate per promuovere, comunicare, intrattenere, informare, sia verso un target interno (applicazioni corporate), sia verso i clienti (anche potenziali), in ambito retail.

Da un'indagine condotta dal pri (platt retail institute) risulta che l'utilizzo di display e contenuti multimediali (digital signage) nel punto vendita, aumenta mediamente lo scontrino medio del supermercato fino al 10-15%. In particolare si è osservato un incremento delle vendite anche del 25% per le categorie dei prodotti promossi. Per i progetti Digital Signage sono richieste ampie competenze di tipo sistemistico - informatico per la parte relativa al network, ai sistemi operativi ed al software, e abilità fortemente creative per la definizione e realizzazione dei contenuti, inoltre non va sottovalutata l'integrazione dei display nel contesto e per questo il supporto di un architetto può fare la differenza.

E' possibile individuare il numero totale dei "passanti", la percentuale di clienti che ha osservato il messaggio, il tempo dedicato al contenuto e la percentuale di uomini e donne. E' importante testare i contenuti per verificare l'efficacia e definire, di conseguenza , la migliore strategia per raggiungere gli obiettivi. Questi risultati andranno poi comparati con i dati relativi alle vendite per i prodotti oggetto della promozione, per identificare, tra quelli che hanno ottenuto una maggiore attenzione, i più efficaci in termini di impatto sul comportamento d'acquisto dei clienti. Il web è ricco di conversazioni che permettono di monitorare costantemente gli interessi dei clienti e adesso, oltre all'ascolto, i più attenti strateghi possono riadattare velocemente la comunicazione, in termini di contenuto, di forma, o con particolari spinte "promozionali" con un forte invito all'azione.

Foto d'archivio
12/5/2025
Dentro la finanza d´impresa, analisi e sintesi su strumenti finanziari e sviluppo imprenditoriale della Sardegna. Promocamera, giovedì 15 maggio ore 15



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)