Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCulturaConcerti › Si è svolto al Liceo Scientifico il Concerto per De Andrè
Stefano Soro 20 gennaio 2005
Si è svolto al Liceo Scientifico il Concerto per De Andrè
La serata si è aperta con un ricordo biografico di Fabrizio De Andrè, al quale è stato dedicato un omaggio particolare dal gruppo “Panta Rei” di Alghero, guidato da Antonello Colledanchise
Si è svolto al Liceo Scientifico il Concerto per De Andrè

ALGHERO - Si è tenuto nei giorni scorsi, presso l’Auditorium del Liceo Scientifico, il Concerto degli “Endègu du matin” dedicato alla figura di Fabrizio De Andrè. Il gruppo genovese “Endègu du matin” da anni canta le canzoni di De Andrè in tutta Italia e quella di Alghero è stata una delle due tappe del tour sardo. Il concerto sotto l’egida dell’Amministrazione provinciale di Genova, ha visto l’esecuzione di molte canzoni, tra le più belle, del cantautore, da “Bocca di Rosa” a “La guerra di Piero”, da “Città vecchia” a “Via del Campo” per arrivare alle sue ultime composizioni come “Princesa” e “Anime salve”.
La serata si è aperta con un ricordo biografico di Fabrizio De Andrè, al quale è stato dedicato un omaggio particolare dal gruppo “Panta Rei” di Alghero, guidato da Antonello Colledanchise, direttore artistico del gruppo nonché Preside del Liceo Scientifico Fermi. «Il gruppo Panta Rei è formato da alunni ed ex-alunni del Liceo cittadino» tende a precisare il prof. Colledanchise. E d’altronde nei concerti di fine anno il laboratorio musicale del Liceo scientifico dedica uno spazio particolare al cantautore genovese, che ha avuto un rapporto particolare con la Sardegna. Infatti negli anni ’70 matura in De Andrè il progetto di trasferirsi nell’isola: acquista una tenuta agricola, l’Agnata, presso Tempio Pausania, e lì si dedica all’agricoltura e all’allevamento. Nell’agosto del ’79 accade l’episodio più traumatico della sua vita: lui e la compagna Dori Ghezzi vengono sequestrati da banditi sardi. Da quell’esperienza scioccante, durata quattro mesi, De Andrè trae nel 1981 un bellissimo album di riflessione sulla realtà della gente sarda.
Sono passati 6 anni dalla sua tragica morte, ma grazie alle manifestazione a lui dedicate, come quelle organizzate dal Liceo Scientifico algherese, il suo ricordo vive ancora.


nella foto: gruppo Panta Rei
15/9/2025
La rassegna concertistica “Musica d’estate” proseguirà con 13 concerti per tutto il mese di settembre al chiostro di Santa Maria di Betlem a Sassari.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)