Red
20 dicembre 2010
Housing sociale, il progetto-Alghero
Il Comune di Alghero ha ufficialmente partecipato al bando della Regione Sardegna. L’assegnazione degli alloggi a canone calmierato, previo regolamento di attuazione, verrà effettuata dall’Amministrazione Comunale.

ALGHERO - Il Comune di Alghero ha ufficialmente partecipato al bando della Regione Sardegna presentando il proprio “Progetto Pilota di Housing Sociale”, innovativo e sperimentale intervento urbanistico-edilizio basato sul principio del mix-sociale abitativo dove il 51% degli alloggi verrà ceduto in locazione a canone calmierato con l’opportunità del riscatto con l’acquisto a prezzi agevolati dopo 25 anni.
Il Comune di Alghero quale soggetto proponente dell’intervento attraverso l’Assessorato Urbanistica - Politiche della Casa in collaborazione con il Dipartimento di Architettura di Alghero guidato dal Prof. Giovanni Maciocco ha presentato la progettualità che prevede gli interventi in due differenti siti, uno nella Borgata di Santa Maria La Palma, con la previsione dell’edificazione di complessivi 80 alloggi e l’altro nell’agglomerato urbano di Alghero nell’area di via De Gasperi, con la previsione dell’edificazione di complessivi 26 alloggi.
Le due aree interessate dell’intervento sono di proprietà rispettivamente del Comune di Alghero (sito centro abitato di Alghero) e proprietà Laore Sardegna (sito Santa Maria la Palma), «fondamentale – precisa l’Assessore all’Urbanistica Maurizio Pirisi – è stata l’adesione al progetto pilota dello stesso Laore Sardegna guidato dal Direttore Generale Dott. Antonello Usai, quale partner locale».
L’intervento consentirà la riqualificazione e rivitalizzazione della Borgata di Santa Maria La Palma riconsegnandogli il ruolo di baricentro delle attività socio-economiche per gli abitanti dell’agro Nurra, con la dotazione e funzionamento di quei servizi necessari per il miglioramento della qualità di vita dei suoi abitanti. Altro obbiettivo è l’attuazione di un articolato piano di recupero e riqualificazione urbana dell’area di via De Gasperi che oltre all’edificazione di 26 alloggi dovrà dare un’importante risposta in termini di creazione di servizi e infrastrutture di uso collettivo.
Nella foto: l'assessore Maurizio Pirisi
|