Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaAgricoltura › Nasce l´Osservatorio dell´ovicaprino
S.A. 28 dicembre 2010
Nasce l´Osservatorio dell´ovicaprino
Via libera dalla Giunta regionale all’Osservatorio del comparto ovicaprino a supporto dell’attività di programmazione e di monitoraggio delle produzioni e del mercato
Nasce l´Osservatorio dell´ovicaprino

CAGLIARI – Via libera dalla Giunta regionale all’Osservatorio del comparto ovicaprino a supporto dell’attività di programmazione e di monitoraggio delle produzioni e del mercato. Riguardo al funzionamento, l’organismo è costituito da un Comitato di pilotaggio con funzione di indirizzo, supervisione e consultazione tecnico-scientifica, presieduto dall’assessore dell’Agricoltura.

Oltre ad un gruppo di lavoro con funzioni tecnico-operative per la raccolta, elaborazione e analisi dei dati, composto dai direttori generali dell’assessorato dell’Agricoltura, dell’Agenzia Laore e dell’Agenzia Agris, da quattro rappresentanti delle organizzazioni del comparto agricolo e da sei esperti designati rispettivamente dall’Istat, da Ismea, da Inea, dalle Università di Cagliari e Sassari e dall’Agenzia regionale Osservatorio Economico.

«L’Osservatorio del latte ovicaprino – ha sottolineato l’assessore dell’Agricoltura Andrea Prato - nasce allo scopo di fornire le dovute informazioni agli operatori del comparto che, da troppo tempo, lamentavano una certa opacità sulle dinamiche generali dell'intera filiera». L’Agenzia Laore, cui fa capo l’Osservatorio, dovrà anche garantire la cooperazione applicativa fra i sistemi informatici messi a disposizione dell’organismo per la raccolta e l’elaborazione dei dati statistici con il Sistema informativo agricolo regionale (Siar), in linea con il percorso evolutivo previsto proprio per quest’ultimo che, presto, sarà esteso con l’attivazione del “Sistema informativo integrato di supporto alle decisioni”, quale principale strumento per il monitoraggio e la valutazione delle politiche agricole regionali.

Nella foto: L'assessore regionale Andrea Prato
19/11/2025
Il Centro di Ricerca, Sviluppo Studi Superiori in Sardegna, si è dotato di un robot che sarà utilizzato nel campo dell’agricoltura digitale



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)