Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaCulturaMusica › A Nuoro la terza edizione dei corsi invernali Seminario Jazz
Luigi Coppola 25 gennaio 2005
A Nuoro la terza edizione dei corsi invernali Seminario Jazz
Organizzati dall´Ente Musicale di Nuoro con l´assessorato alla pubblica istruzione del Comune, una prestigiosa formazione musicale in formato weekend tra febbraio e maggio
A Nuoro la terza edizione dei corsi invernali Seminario Jazz

NUORO - Un collegamento ideale fra un’edizione estiva e l’altra del Seminario Jazz. Un’appendice invernale che n’estende il naturale percorso didattico della kermesse agostana. Questa la sintesi progettuale dei corsi invernali del Seminario Jazz di Nuoro. Giunta alla terza edizione, l’iniziativa consolida una posizione di riferimento nella formazione musicale isolana. Lo conferma il successo d’iscrizioni della scorsa edizione. Furono novantuno i partecipanti lo scorso anno, circa centocinquanta quelli iscritti alle sessioni estive del sedicesimo festival jazz, tenutosi dal venticinque agosto allo scorso quattro settembre. Promotore istituzionale dell’iniziativa, l’Ente Musicale di Nuoro. La fondazione onlus nasce nel 1987 per opera della cantante nuorese Antonietta Chironi, scomparsa il ventisei luglio 1995. Nel corso di oltre sedici anni d’attività l’ente ha svolto un’intensa attività divulgativa delle varie forme d’espressione culturale. Spaziando in tutte le discipline d’intrattenimento artistico, dalla danza al teatro, dalla musica polifonica tradizionale al canto gregoriano, passando per le radici etniche dei luoghi barbaricini sino alle migliori tendenze sonore del bacino mediterraneo.
Con la direzione artistica del maestro trombettista Paolo Fresu, il corpo docenti impegnato, si avvale di una selezionata equipe di musicisti, già avvicendatisi negli scorsi anni. Responsabile dei corsi è G. Agostino Frassetto che ne curerà pure teoria, arrangiamento e composizione. A M. Ferrà sarà affidato il corso di chitarra, mentre R. Polcino si occuperà di tromba e filicorno. Fra i musicisti presenti anche Serena Caporale insegnante di canto e Luca Piana al pianoforte. Uno speciale masterclass di contrabbasso vivrà nell’esibizione di Paolino Della Porta il ventotto maggio, che anticiperà di un giorno il saggio conclusivo degli allievi, fissato per domenica ventinove. I corsi avranno cadenza settimanale e si articoleranno in weekend full immersion. Due giorni (sabato e domenica) che prevedono complessivamente circa dieci ore di lezione divise in tre sessioni. L’inizio è fissato per sabato cinque febbraio alle ore quindici. Formate le classi, partiranno le lezioni teoriche applicate nelle prove strumentali. La domenica successiva riprenderanno di mattino alle dieci per terminare al pranzo, alle tredici. Ripresa pomeridiana dalle quindici alle diciotto e trenta. Gli appuntamenti avranno cadenza mensile, nella prima settimana d’ogni mese sino a maggio. In quest’ultimo mese ci saranno due turni, il quattro e cinque, il ventotto e ventinove, giorno conclusivo. Gl’incontri si terranno nei locali della Scuola Civica di Musica “Antonietta Chironi” in Via Tolmino. La scheda d’iscrizione e disponibile al sito www.entemusicalenuoro.it.
Nuoro - Terza Edizione Corsi invernali.
5 febbraio – 29 maggio 2005
Per info. Tel. 0784.36156 – nuorojazz@antemusicalenuoro.it

Nella foto: il saggio dei corsisti 2004



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)