Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSpettacoloConcerti › Musica sinfonica a Sassari
Luigi Coppola 30 gennaio 2005
Musica sinfonica a Sassari
Le quattro stagioni di A. Vivaldi inaugurano la rassegna concertistica 2005 della Cooperativa Teatro e/o Musica
Musica sinfonica a Sassari

SASSARI – I quattro concerti costituenti le famose stagioni d’Antonio Vivaldi, formano il ciclo più noto delle opere della storia musicale scritte nel settecento. L’esibizione delle quattro partiture sarà proposta giovedì tre febbraio alle ore ventuno presso il Teatro ferroviario di Sassari. Il concerto per violino, archi e continuo vedrà la partecipazione del giovane Maestro algherese Michele Nurchis, impegnato al clavicembalo. Il violino suonerà nell’esecuzione dell’eccellente Marco Ligas, docente al Conservatorio di Cagliari. Antonio Vivaldi nasce a Venezia da padre violinista alla cappella di San Marco, il 4 marzo 1678. Ordinato giovane sacerdote, soprannominato prete rosso per la sua chioma, non esercitò mai il ministero religioso. Al seguito di cantanti girovaghi, la sua fama si diffuse rapidamente. Nel 1703 insegnava al Conservatorio della Pietà. Vissuto a Mantova e Venezia, il suo genio brillò in tutte la capitali europee fra cui Roma e Amsterdam. Si spense a Vienna nel 1741: ancora incerte le cause della morte. Il palmares del compositore contempla quasi cinquecento concerti, dei quali oltre duecento quelli per violino, suo strumento prediletto.
“Le quattro stagioni” sono il ciclo d’opere più note della produzione vivaldiana. Sono incluse nell’Opera 8. L’armonia e l’invenzione con la quale sono raffigurate le stagioni, rappresentano uno dei primissimi esempi di musica descrittiva. Vivaldi è primo nell’affrontare il tema in una specifica forma strumentale di gruppo. I sonetti esplicativi precedenti, i quattro concerti, la cui incerta paternità risale probabilmente allo stesso Vivaldi, sarebbero stati aggiunti in notevole ritardo, rispetto alla composizione ed alle prime esecuzioni della musica. Le stagioni di Vivaldi hanno ispirato da sempre produzioni artistiche. Nel campo della musica come nella pittura. Offrono paesaggi e colori che reiterano i cicli della vita. La mietitura come la vendemmia, le nevicate invernali come i pastelli primaverili. Una lettura esegetica n’associa la mutazione climatica, alla maturazione della vita. La freschezza della primavera vissuta nell’animo giovane contrappone il gelo invernale. Un lento morire che preclude una rinnovata rinascita.
Con il concerto di Nurchis e Ligas, debutta il cartello di spettacoli promosso dalla Cooperativa Teatro e/o Musica. Una stagione di dodici appuntamenti che spazieranno con presenze d’eccellenza, in una ricercata pop art mediterranea. Fra operette liriche e brand etnici di fine livello, s’avvicenderanno al palco del Verdi anche Sergio Caputo, Noa, Mike Stern e Rossana Casale che chiuderà la rassegna mercoledì 27 maggio.
Le quattro stagioni di A. Vivaldi
Teatro Ferroviario di Sassari 3 febbraio ore 21.00
Per info & prenotazioni Tel. 079.236121 – www.teatromusica.supereva.it

Nella foto: Michele Nurchis
15/9/2025
La rassegna concertistica “Musica d’estate” proseguirà con 13 concerti per tutto il mese di settembre al chiostro di Santa Maria di Betlem a Sassari.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)