Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSaluteScuola › Educazione sanitaria tra le scuole di Sassari
S.A. 18 febbraio 2011
Educazione sanitaria tra le scuole di Sassari
Dalla stretta collaborazione tra Asl e Scuola nasce la seconda edizione di un volume per promuovere l’educazione sanitaria e la salute dei ragazzi. Lunedì 21 febbraio la presentazione al Liceo Azuni di Sassari
Educazione sanitaria tra le scuole di Sassari

SASSARI - Quarantasette progetti che rappresentano il lavoro svolto in stretta sinergia tra l’Azienda sanitaria locale di Sassari e l’Ufficio scolastico provinciale di Sassari. Sono parte integrante della seconda edizione del volume “L’officina della salute: il manuale per l’uso e la manutenzione del benessere”.

Il volume sarà presentato lunedì 21 febbraio, alle ore 9, nell’aula magna del Liceo classico “D.A. Azuni” in Via Rolando a Sassari. La presentazione sarà curata dagli autori del volume: Giuseppe Fara, dell’Ufficio scolastico regionale, Gregorio Salis, dirigente psicologo del Serd e Antonio Genovesi, dirigente medico coordinatore del Tavolo tecnico aziendale per l’educazione sanitaria e la promozione della salute. È prevista la partecipazione del commissario straordinario dell’Asl Marcello Giannico. Sono stati invitati inoltre gli assessori comunali, provinciali e regionali della Pubblica istruzione e un rappresentante dell’assessorato regionale alla Sanità.

Il Tavolo tecnico aziendale per l’educazione sanitaria e la promozione della salute è un’Unità operativa della Asl di Sassari ed è aperto alle diverse professionalità presenti nell’Azienda nel campo della prevenzione. Il Tavolo è finalizzato anche, ma non solo, a definire modalità, tempi, contenuti e strategie della collaborazione con il mondo della Scuola. Il manuale allora rappresenta il frutto di questa collaborazione e mostra come questa “alleanza” tra Asl e Scuola, nel quadro di una fattiva cooperazione, sia la precondizione per fornire ai bambini e ai ragazzi le competenze necessarie per una crescita libera.

Il libro, poco meno di 170 pagine, è un agile strumento di valutazione e gestione che mette in evidenza obiettivi, metodi, strumenti e contenuti dei progetti portati avanti dagli operatori sanitari e scolastici all’interno delle scuole. Le attività congiunte e portate avanti dai due enti, viene sottolineato nel volume, consentono ai giovani di sperimentare comportamenti sani e stili di vita corretti e appropriati in fasi della vita in cui si possono acquisire e radicare abitudini che potrebbero sfociare in fattori di rischio.
3/5/2025
Il viaggio premio, offerto dalla Regione Sardegna nell’ambito del finanziamento del PR FESR 2021- 2027, per il progetto ASOC “A Scuola di OpenCoesione” in lingua inglese 23/24, ha permesso ai ragazzi della 4B di vivere un´esperienza educativa indimenticabile alla scoperta delle radici dell´Unione Europea



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)