Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaAmbienteInquinamento › Porto Torres: Task force bonifiche
S.A. 22 febbraio 2011
Porto Torres: Task force bonifiche
Il Cip di Sassari istituisce un Comitato tecnico. La soddisfazione del sindaco di Porto Torres, Beniamino Scarpa: «Un nuovo strumento per affrontare le emergenze ambientali e realizzare le bonifiche»
Porto Torres: Task force bonifiche

PORTO TORRES - Il Consiglio d’amministrazione del Consorzio industriale provinciale di Sassari, organo di cui è membro anche il sindaco Beniamino Scarpa, ha approvato questa mattina (martedì) la costituzione di un “Comitato tecnico” per l’esame dei progetti di bonifica delle zone ricadenti nel Sito d’interesse nazionale di Porto Torres. Del Comitato faranno parte professionisti delle Università sarde e professionisti esterni al Consorzio, oltre ai tecnici del Cip e dei Comuni di Porto Torres, di Sassari e della Provincia.

La delibera è stata approvata all’unanimità. Su richiesta del sindaco Beniamino Scarpa il Comitato tecnico-scientifico avrà la propria sede a Porto Torres, nella palazzina del Cip in zona “La Marinella”. Il Comitato, tra l’altro, dovrà seguire l’evoluzione dell’accordo di programma sulle bonifiche firmato negli uffici romani del Ministero dell’Ambiente nel 2009, che prevedeva un finanziamento di 8,2 milioni di euro per l’avvio delle caratterizzazioni e la messa in sicurezza di diverse aree del Sito d’interesse nazionale.

Dovranno essere valutati anche i progetti già annunciati da Syndial per le bonifiche e si dovrà fornire un supporto agli enti locali durante le Conferenze di Servizi, portando la loro posizione unitaria ai tavoli tecnici sulle bonifiche. «I nostri esperti ambientali dovranno interagire con Ministero dell’Ambiente, Regione e Syndial. Le bonifiche devono essere fatte presto e bene», afferma il sindaco Beniamino Scarpa.

«Il Comitato sarà un’importante strumento per la valutazione dei progetti e per sciogliere il nodo delle caratterizzazioni dell’area industriale, che stanno creando difficoltà alle imprese artigiane insediate e a quelle che intendono farlo, poiché il Ministero ha imposto loro attività dai costi ingenti per un inquinamento di cui non sono responsabili». Dopo il neonato Servizio Ambiente dell’autorità portuale del Nord Sardegna con sede a Porto Torres e il nuovo ufficio del Comune che si dovrà occupare di bonifiche «la task force istituita dal Consorzio industriale provinciale – conclude Scarpa – sarà un nuovo, importante, presidio istituzionale per la tutela ambientale e per la realizzazione delle attività di bonifica, che sono una priorità assoluta della mia amministrazione».
12:15
Situazione difficile ad Alghero sul versante della nettezza urbana: scoppiano i cestini in tutti i quartieri cittadini e nel centro storico non è difficile scorgere cumuli di rifiuti negli angoli delle caratteristiche stradine



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)