Red
3 marzo 2011
Asl e Aou, via libera alle assunzioni
L’assessorato regionale nei giorni scorsi ha così comunicato all’Azienda il via libera all’assunzione di numerose figure oltre al conferimento di incarichi di strutture semplici e complesse

SASSARI - Undici medici di cardiologia (7 già in servizio a tempo determinato), 2 dirigenti veterinari, 22 infermieri professionali (4 attualmente in servizio a tempo determinato) e 20 operatori socio sanitari. Sono alcune delle figure che, con il parere favorevole dell’assessorato regionale alla Sanità del 28 febbraio scorso, l’Azienda sanitaria locale di Sassari potrà assumere a tempo indeterminato.
L’assessorato regionale nei giorni scorsi ha così comunicato all’Azienda il via libera all’assunzione di numerose figure oltre al conferimento di incarichi di strutture semplici e complesse.
Le autorizzazioni alle assunzioni sono state presentate questa mattina, durante una conferenza stampa congiunta con l’Azienda ospedaliero universitaria nella sede di quest’ultima in Via Coppino. L’Aou, da parte sua, attingerà dalle graduatorie per gli infermieri dell'Asl sassarese per assumere ben 86 tra collaboratori e infermieri. L'assunzione permetterà all’azienda ospedaliero universitaria un risparmio di mezzo milione di euro. Inoltre di recente sono stati banditi i concorsi per i profili amministrativi, in totale 103 persone che andranno a sostituire il personale interinale.
Alla conferenza stampa erano presenti i commissari dell’Asl di Sassari e dell’Auo, rispettivamente Marcello Giannico e Giovanni Cavalieri. Per l’Asl di Sassari Nell’ultima comunicazione di febbraio quindi, oltre all’ok per le assunzioni a tempo indeterminato, la Regione ha autorizzato l’assunzione a tempo determinato, per la durata di un anno, di un ostetrica da assegnare all’unità operativa di Ostetricia e ginecologia di Ozieri. A questa si aggiunge il rinnovo, per la durata di tre mesi di un contratto a tempo determinato per la figura di un medico di anestesia e rianimazione in servizio nell’unità operativa di Cardioanestesia del “Santissima Annunziata”.
L’Asl inoltre, viste le ragioni di urgenza e le già espletate procedure di mobilità pre-concorsuale, potrà trasferire e assumere 5 dirigenti di medici di medicina e chirurgia d’accettazione e d’urgenza per i pronto soccorso di Sassari, Alghero e Ozieri, quindi un infermieri professionale. Tra gli incarichi che potranno essere conferiti, quelli relativi alle strutture complesse di Anestesia e della Direzione medica del presidio ospedaliero di Ozieri. A questi si sommano le unità semplici dipartimentali di Fisica sanitaria all’ospedale di Sassari, del Servizio immunotrasfusionale di Ozieri e di Analisi cliniche e laboratorio dell’ospedale di Alghero.
Il 22 febbraio scorso la Regione ha autorizzato l’assunzione a tempo determinato per la durata di sei mesi, in sostituzione di personale assente per malattia e maternità, 26 figure professionali (2 dirigenti medici di Anestesia e rianimazione, 1 di Ortopedia, 1 tecnico di Laboratorio, 1 tecnico di Radiologia e 21 infermieri professionali).
Sempre il 22 febbraio l’assessorato regionale alla Sanità ha autorizzato la proroga di sei mesi per alcuni contratti a tempo determinato, tra questi quello di un dirigente medico di Chirurgia generale per l’unità operativa di Chirurgia di Ozieri e di un dirigente medico di medicina trasfusionale per il Centro trasfusionale di Alghero.
A fine gennaio inoltre, è stato autorizzato l’espletamento della procedura selettiva interna per il conferimento dell’incarico di struttura semplice dipartimentale di Geriatria del dipartimento internistico dell’ospedale di Sassari. Sul versante amministrativo, il 14 febbraio l’Asl di Sassari è stata anche autorizzata all’assunzione a tempo indeterminato di un dirigente amministrativo, attingendo da una graduatoria di merito della stessa Asl approvata con delibera numero 909 del 10 ottobre 2008. Tornando ancora a ritroso nel tempo, chiude (anche se ha dato il via alle autorizzazioni nel 2011) l’autorizzazione all’attivazione sul territorio della struttura semplice dipartimentale dell’unità operativa di coordinamento delle attività di educazione sanitaria, prevenzione e promozione della salute, del dipartimento di prevenzione.
Nella foto: Giovanni Cavalieri e Marcello Giannico
|