S.A.
8 marzo 2011
Malattie renali: controlli in Piazza Italia
A Sassari la Giornata mondiale del rene. In piazza d’Italia una tenda per promuovere la salute e la prevenzione

SASSARI – Si celebra il 10 marzo la “Giornata mondiale del rene” che vede coinvolte le strutture di Nefrologia degli ospedali. In Italia l’evento è organizzato dalla Società italiana di nefrologia (Sin) e della Fondazione italiana del rene. Lo scopo è la sensibilizzazione l’opinione pubblica sulle malattie renali. Soltanto l’informazione e la conoscenza possono aiutare la prevenzione.
“Lottare per vincere, controlla se sei a rischio”: così recita il manifesto della campagna d’informazione e prevenzione 2011 promossa da Sin che quest’anno, a livello nazionale, ha scelto come suo testimonial l’ex calciatore Gianni Rivera. L’appuntamento di giovedì diventa quindi un’occasione preziosa per informarsi ed effettuare un controllo gratuito.
Obiettivo della campagna, nelle oltre cento città aderenti, è quello di sensibilizzare la popolazione sulla prevenzione delle patologie renali, veicolando una corretta informazione su questi organi e sulla loro salute.
A Sassari, dove la manifestazione è arrivata alla quinta edizione, in Piazza d’Italia dalle ore 9 alle ore 18, il personale medico e infermieristico della struttura complessa di Nefrologia, dialisi e trapianto del “Santissima Annunziata”, diretta dalla dottoressa Maria Cossu, sarà presente all’interno di una tenda messa a disposizione dai Vigili del fuoco di Sassari. Qui sarà allestita una postazione per ricevere i cittadini che vorranno aderire all’iniziativa, i quali potranno ricevere materiale informativo, consulenza medica qualificata, ma soprattutto potranno effettuare gratuitamente un semplice esame di screening. La realizzazione dell’evento sarà possibile grazie alla collaborazione dell’Asl, dei Vigili del fuoco, del Comune e della Provincia. «All’insorgenza della malattia renale – spiega Maria Cossu – possono contribuire una serie di fattori, quali abitudini di vita scorrette, un’alimentazione non equilibrata, così come fattori di rischio molto comuni come l’ipertensione arteriosa, il diabete, l’obesità e le dislipidemie.
Nell’edizione 2010, a Sassari sono stati circa trecento i cittadini che hanno aderito alla manifestazione. Quando sono stati riscontrati valori fuori norma, i medici hanno invitato gli utenti a presentarsi nel reparto di Nefrologia per un approfondimento diagnostico. Ma prevenire è possibile: controllare bene il diabete e la pressione arteriosa può significare dunque bloccare l’evoluzione del danno renale verso la dialisi. Controllare la malattia renale significa anche migliorare la prognosi cardiovascolare, poiché chi è malato di reni spesso soffre anche di malattia cardiaca.
|