ALGHERO - E' una corsa contro il tempo quella intrapresa dal sindaco di Villanova Monteleone, Quirico Meloni, che dopo le
frane degli ultimi giorni che hanno interessato il costone roccioso che si affaccia sulla spiaggia de La Speranza, ha nuovamente sollecitato gli enti competenti, affinchè si possano attuare interventi immediati. In campo la Conservatoria delle Coste, il servizio difesa del suolo dell'assessorato regionale competente, l'assessorato regionale ai Lavori pubblici, il Genio Civile, l'assessorato Provinciale all'Ambiente e la Capitaneria di Porto.

«Negli ultimi anni - denuncia il Sindaco - la fascia costiera di Villanova è stata oggetto di fenomeni erosivi che hanno reso pericolosa la fruizione della spiaggia, soprattutto laddove la caduta dei massi dai versanti prossimali alla linea di battigia determina situazioni di assoluto pericolo per i frequentatori del litorale. In particolare nei tratti di spiaggia situati a valle delle aree destinate a parcheggio, i fenomeni erosivi risultano essere ancora più incisivi».

«Ciò probabilmente è stato determinato dalla mancata adozione di sufficienti precauzioni, sia in fase di progettazione che di realizzazione di dette aree, eseguiti subito a monte della spiaggia di Poglina. Infatti - precisa Quirico Meloni - l’assenza di una razionale regimazione delle acque piovane e di ruscellamento, ha innescato un processo erosivo importante sui versanti che delimitano la spiaggia. Pertanto - evidenzia il Sindaco di Villanova Monteleone - parte della fascia costiera dove la spiaggia sabbiosa permetterebbe la presenza dei bagnanti, è di fatto inutilizzabile per il pericolo dettato soprattutto dalla caduta massi, messi a nudo dall’azione erosiva che ha interessato i versanti».
Nella foto: il costone roccioso che si affaccia sulla spiaggia de La Speranza