Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaAmbienteCoste › Inquinamento E.On: revoca divieto balneazione
Red 30 marzo 2011
Inquinamento E.On: revoca divieto balneazione
Il provvedimento di interdizione era entrato in vigore a gennaio in seguito all’incidente nella termocentrale di Fiume Santo, quando il cedimento di un tratto della condotta aveva causato la dispersione in mare di diverse tonnellate di olio combustibile
Inquinamento E.On: revoca divieto balneazione

PORTO TORRES - Il sindaco Beniamino Scarpa ha firmato l’ordinanza che revoca il divieto di balneazione. Il provvedimento di interdizione era entrato in vigore a gennaio in seguito all’incidente nella termocentrale di Fiume Santo, quando il cedimento di un tratto della condotta aveva causato la dispersione in mare di diverse tonnellate di olio combustibile. L’Arpas, nei giorni scorsi, non ha rilevato valori di idrocarburi oltre i limiti di legge nell’acqua.

I lidi principali della città, Balai e Scogliolungo, tornano nella completa disponibilità dei cittadini, mentre per rendere accessibili gli arenili della Renaredda, delle Acque Dolci e di Farrizza, interessati dallo spiaggiamento dell’olio combustibile, bisognerà attendere l’esito delle caratterizzazioni, la cui procedura di realizzazione è in corso. L’Arpas ha comunicato di aver prelevato diversi campioni nel territorio di Porto Torres. Le analisi per la ricerca degli idrocarburi in mare non hanno evidenziato valori al di sopra del limite di rilevabilità strumentale e pertanto non è stata ravvisata alcuna contaminazione da oli minerali nelle acque marine.

Sono, perciò, venute meno le ragioni che avevano indotto il sindaco a disporre il divieto. «Le analisi hanno accertato che i valori sono nella norma e quindi bagnanti e pescatori sportivi potranno entrare in mare in sicurezza», sottolinea Beniamino Scarpa. Con l’ordinanza che revoca il divieto di balneazione si determina anche la completa fruibilità dei litorali di Balai e Scogliolungo, che non avevano subito lo spiaggiamento di idrocarburi, mentre per l’autorizzazione all’accesso ai lidi della Renaredda, delle Acque Dolci e di Farrizza bisognerà attendere l’esito delle caratterizzazioni.

«Se gli ulteriori accertamenti in corso saranno favorevoli revocherò subito l’ordinanza anche per le spiagge di Renaredda, delle Acque Dolci e di Farrizza. Speriamo che il via libera arrivi in tempi brevi - conclude Scarpa - perché la stagione estiva si avvicina e questa vicenda non può essere prolungata oltre». Un analogo provvedimento è in corso di adozione da parte dei sindaci di Sassari e Sorso per le aree di loro competenza.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)