|
S.A.
8 aprile 2011
Settimana Santa Sassarese | Programma
Dal 9 al 24 aprile, le strade del centro storico faranno da quinta a processioni e liturgie antiche in un’atmosfera di grande suggestione. Il programma dei riti religiosi e degli eventi collaterali

SASSARI - Sassari celebrerà i riti quaresimali e quelli della Settimana santa seguendo i ritmi secolari scanditi dalle confraternite cittadine. Dal 9 al 24 aprile, le strade del centro storico faranno da quinta a processioni e liturgie antiche in un’atmosfera di grande suggestione. Il calendario degli appuntamenti è promosso dall’assessorato alle Culture e Turismo del Comune di Sassari, con la collaborazione delle Confraternite.
La macchina della tradizione si è già messa in moto: ogni domenica di Quaresima alle 17, la confraternita dei Santissimi Misteri celebra la Via crucis nella chiesa delle Monache Cappuccine. In questa chiesa, ogni martedì di Quaresima alle 18 e 30 viene celebrata una santa messa sui Misteri. Da sabato 9 aprile a venerdì 15 nella chiesa di Sant'Antonio Abate alle 9 a alle 18 verrà celebrato il Settenario con santa messa Corona dei sette dolori della Madonna Addolorata con il tradizionale canto dello Stabat Mater a cura dell'Arciconfraternita dei Servi di Maria.
Venerdì 15 aprile alle 7 e alle 9 e 30 saranno celebrate due messe per la chiusura del Settenario. Alle 18 nella Chiesa di S. Antonio Abate si terrà la solenne celebrazione di chiusura del Settenario, a cura dell'arciconfraternita dei Servi di Maria. Il 17 aprile in tutte le chiese cittadine verrà celebrata la Domenica delle Palme. Lunedì 18 aprile alle 18 e 30 nella chiesa delle Monache Cappuccine sarà celebrata la messa con predica a cura della confraternita dei Santissimi Misteri.
Eventi delle Confraternite. La Settimana santa vera e propria entrerà nel vivo martedì 19 aprile alle 10 e 30 con una messa in onore dei confratelli defunti della confraternita dei Santissimi Misteri, celebrata nella chiesa delle Monache Cappuccine. Da qui alle 18 e 30 partirà la solenne processione per le vie della città, che farà la sosta alle 19 nella chiesa di San Giacomo e alle 19 e 15 nella cattedrale di San Nicola, a cura dell’arciconfraternita dell’Orazione e Morte. Mercoledì 20 aprile alle 18 e 30, dalla chiesa di Sant’Andrea la confraternita del Santissimo Sacramento guiderà la processione della Madonna Addolorata: alle 19 e alle 19 e 15, il simolacro della Madonna addolorata e del Cristo in croce faranno sosta a San Giacomo e San Nicola. Le funzioni del Giovedì Santo inizieranno alle 18 e 30 nella chiesa della Santissima Trinità con la Messa in Coena Domini e la Lavanda dei piedi, a cura dall’arciconfraternita di Santa Croce e del Gonfalone. Dalle 20 in tutte le chiese cittadine si svolgeranno le tradizionali veglie e adorazioni del santissimo sepolcro. Venerdì 22 aprile - giorno della crocifissione - alle 9 dalla chiesa di Sant’Antonio Abate prenderà il via la processione della Madonna Addolorata, a cura dell’arciconfraternita dei Servi di Maria: il corteo sosterà alle 10 e alle 10 e 15 a San Giacomo e San Nicola. Alle 17 e 30, nella chiesa della Santissima Trinità verrà celebrato il rito della Deposizione del Cristo morto. Alle 19, partirà la via crucis per le vie della città che toccherà alle 19 le chiese di piazza Duomo. Questi eventi sono curati dall’arciconfarternita di Santa Croce e del Gonfalone. La domenica di Pasqua - il 24 aprile - appuntamento alle 10 nella chiesa della Santissima Trinità, da dove partirà la processione con Gesù risorto, a cura dell’arciconfraternita di Santa Croce e del Gonfalone; alla stessa ora, dalla chiesa di Sant’Antonio Abate prenderà il via la processione della Madonna condotta dall’arciconfraternita dei Servi di Maria. I due cortei si incontreranno alle 10 e 15 in piazza Mazzotti alla presenza di tutte le confraternite.
Eventi collaterali. Oltre agli appuntamenti programmati dalle confraternite, il Comune ha promosso degli eventi collaterali. Giovedì 14 aprile alle 19 nella chiesa di Sant'Antonio Abate si terrà la conferenza “Angeli tra restauro e simboli di passione” a cura del Comune di Sassari e della Soprintendenza per i Beni architettonici, paesaggistici, storici, artistici ed etnoantropologici per le Province di Sassari e Nuoro. Grazie al contributo economico del Comune di Sassari è stato possibile restaurare due magnifici angeli in legno policromo di bottega napoletana, utilizzati dall’Arciconfraternita dei Servi di Maria per i tradizionali riti della Settimana Santa. Attraverso le immagini realizzate durante i lavori verrà illustrato il restauro che ha permesso di rimettere in luce le straordinarie cromie settecentesche delle pregevoli sculture, che si distinguono nel panorama culturale isolano, per la particolare qualità ed accuratezza dell’intaglio. Lunedì 18 aprile alle 20 la cattedrale di San Nicola ospiterà il concerto sinfonico corale dello Stabat Mater di Gioacchino Rossini eseguito dal Coro Filarmonico della Sardegna e dall'Orchestra Filarmonica della Sardegna. Dall'11 al 21 aprile a Palazzo di Città sarà possibile visitare la mostra “Settimana Santa alla scoperta dei tesori d’arte e delle Confraternite: tutti i giorni, esclusi festivi e domeniche, dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20. Sempre a Palazzo di Città saranno effettuate visite guidate sul tema dei riti della Settimana Santa “Sassari: sacro e profano”. Lunedì 18 aprile dalle 16 e 30 con partenza dal Palazzo si procederà alla scoperta dei tesori d’arte delle Confraternite nella Chiesa di S.Antonio Abate; il 19 aprile toccherà a quelli delle Confraternite nella Chiesa di San Giacomo; mercoledì 20 sarà la volta delle Confraternite nella Chiesa della Santissima Trinità; il 21 aprile si concluderà con le Confraternite nella chiesa delle Monache Cappuccine e nella Chiesa di Sant’Andrea.
|