S.A.
8 aprile 2011
I media scoprono il Golfo dell´Asinara
Porto Torres sarà tappa dell’Educational dei giornalisti organizzato dal Stl, Sistema turistico Locale del Nord Ovest Sardegna. Visite guidate ai rappresentanti dei media e delle agenzie di viaggio internazionali

L'ASINARA - Viene definito Educational: “insegna” ad apprezzare le risorse storiche, naturalistiche ed enogastronomiche di un territorio attraverso visite organizzate riservate ai rappresentanti dei media e delle agenzie di viaggio internazionali. Anche il Golfo dell’Asinara, nella prima settimana di maggio, scoprirà questo moderno sistema di promozione grazie al “1° Educational dei giornalisti” organizzato dal Sistema turistico Locale del Nord Ovest Sardegna.
Porto Torres sarà una delle tappe dell’Educational. Dell’opportunità offerta da questo evento si è discusso nei giorni scorsi durante un incontro tra l’amministrazione comunale e gli operatori turistici e commerciali. Questi ultimi, con il sostegno dell’assessorato competente, avranno il compito di accogliere al meglio i giornalisti che dovranno realizzare servizi speciali sulla città e sull’Isola Parco. «Per rilanciare l’industria delle vacanze occorre, tra le altre cose, anche una buona “pubblicità”. L’iniziativa avviata dal Sistema Turistico Locale – sottolinea l’assessore al Turismo, Francesco Porcu – va in questa direzione. Il ruolo degli operatori sarà fondamentale, perché la loro professionalità è indispensabile per trasmettere un’immagine positiva della nostra città, che possiede bellezze storiche e naturalistiche spesso sconosciute agli addetti del settore turistico».
Un altro importante canale di promozione sarà la manifestazione “Monumenti Aperti”, che si svolgerà il 28 e il 29 maggio e che coinvolgerà scuole e associazioni. All’ultima riunione organizzativa hanno partecipato l’assessore Porcu, l’Ente Parco nazionale dell’Asinara rappresentato da Pier Paolo Congiatu, il gruppo tecnico della manifestazione formato da Maurizio Melis, Maria Antonietta Montesu e Antonella Sanna, il direttivo del centro commerciale naturale “Le Botteghe Turritane”, esercenti e operatori del settore ricettivo. Saranno venti i monumenti visitabili dal pubblico gratuitamente, sparsi nel perimetro urbano e sull’isola dell’Asinara. Anche in questo caso diventerà centrale il ruolo degli operatori che «si sono resi disponibili – aggiunge l’assessore – a partecipare in maniera attiva alla manifestazione, offrendo servizi e accoglienza e fornendo un supporto agli eventi collaterali».
È stato stabilito anche che nel libretto istituzionale di Monumenti Aperti, oltre ai siti da visitare, dovranno essere presenti le voci “Dove mangiare” e “Dove dormire”. «Credo che il coinvolgimento delle scuole, delle associazioni, dei commercianti e degli operatori – sottolinea il sindaco Beniamino Scarpa – consenta di sviluppare maggiori opportunità, soprattutto nei campi del turismo e dei Beni archeologici e naturalistici che devono essere valorizzati attraverso la condivisione con i cittadini dei percorsi di sviluppo, una strada seguita dall’amministrazione comunale sin dal momento dell’insediamento».
|