Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaCulturaRiti › Settimana Santa a Villanova Monteleone
A.B. 17 aprile 2011
Settimana Santa a Villanova Monteleone
I riti, iniziati venerdì e che si concluderanno con la Santa Pasqua, sono stati inseriti nel programma l’Isola che danza-Scintille di Fede
Settimana Santa a Villanova Monteleone

VILLANOVA MONTELEONE - Il Comune di Villanova Monteleone è stato inserito nella manifestazione “L’isola che danza-Scintille di Fede”, promossa dall’Assessorato Regionale al Turismo ai fini della valorizzazione e realizzazione dei “Riti della Settimana Santa”. Pertanto, l’assessore comunale alla Cultura e Turismo Gianni Sogos, in stretto contatto con il sacerdote Don Francesco Tavera e le Confraternite di Santa Croce e del Rosario, hanno stilato il programma religioso e culturale, che è cominciato venerdì.

Oggi, domenica 17 aprile, è la Domenica delle Palme. Alle ore 11, gli ulivi e le palme, filate dalle Confraternite di Santa Croce e del Rosario, saranno benedette e consegnate ai fedeli, che le porteranno in processione. Il corteo, accompagnato dalle due Confraternite e dalla Banda musicale, percorrerà le vie del centro storico, con tappe nelle chiese del Rosario e di Santa Croce.

Giovedì 21 aprile, per il Giovedì Santo, alle ore 18, durante la messa in Coena Domini che ricorda l’istituzione dell’Eucarestia, il parroco o il predicatore chiamato per l’occasione, effettuerà la Lavanda dei Piedi ad alcuni fedeli scelti fra le due confraternite. La funzione si svolgerà nella Parrocchia di San Leonardo. La sera stessa, alle ore 22, invece si terrà il rito de “Sas Chircas”, una processione che porterà i fedeli nelle diverse chiese del paese alla ricerca di Gesù. Si partirà dalla Chiesa Parrocchiale di San Leonardo e si adorerà l’Eucarestia nelle altre chiese del paese, fra le quali quella del Rosario e quella di Santa Croce, entrambe erette fra il Cinquecento ed il Seicento e che danno appunto il nome alle confraternite. Sas Chircas indica il triste pellegrinare di Maria alla ricerca del Figlio, ma probabilmente costituisce un ulteriore momento di antica religiosità, dove accanto agli aspetti più propriamente cristiani, si suole ravvisare un elemento atavico di origine precristiana.

Venerdì 22 aprile, i riti del Venerdì Santo inizieranno alle ore 8.30, con “Sa Chirca de s’Addolorada”, la ricerca da parte della Santa Donna del Cristo, con il peregrinare fra le diverse chiese. Alle ore 16, si svolgono i riti de “S’Incravamentu”, animate dallo “Stabat Mater” e dal “Miserere”, intonati da un coro estemporaneo detto “De Chida Santa”, del quale fanno parte sia elementi delle Confraternite sia fedeli esterni. Segue poi l’adorazione della Croce ed alle ore 21, si tiene invece la rappresentazione de “S'Iscravamentu”, che inscena la deposizione del Cristo dalla croce. I fedeli sono richiamati alle funzioni religiose non con l’abituale suono delle campane, ma attraverso le “matracas” suonate dai chierichetti. La processione serale, che si snoda nelle vie del centro storico segnate dalle stazioni della Via Crucis, è uno dei momenti più suggestivi dell’intera Settimana Santa. Le voci antiche del coro De Chida Santa trasmettono emozioni e sensazioni che vanno oltre il puro fatto religioso.

Sabato 23 aprile, alle ore 23, la veglia Pasquale del Sabato Santo, animata quest’anno dal Coro femminile “Duennas”, con i suoi antichi riti anticipa la solennità della Pasqua. Durante la celebrazione, all’interno di una Chiesa gremita di fedeli, il sacerdote benedice l’acqua ed il fuoco.

Domenica 24 aprile, giorno di Pasqua, alle ore 09.30 si tiene il rito de “S’Incontru”, che rappresenta l´incontro tra Gesù Risorto e la Madonna e si celebra con una processione di due cortei di fedeli guidati dalle Confraternite, che partono dalle due chiese del Rosario e di Santa Croce per giungere alla Chiesa Parrocchiale di San Leonardo. Al suono delle campane a festa, la Settimana Santa ha termine, dopo una serie di intense e partecipate funzioni religiose che da secoli, ormai, fanno parte di questa comunità. La processione è accompagnata dalla “Banda Musicale di Villanova Monteleone”. La processione con Gesù Risorto attraverserà il centro storico sino alla Chiesa di Santa Croce, dove Gesù verrà deposto. Subito dopo, verrà distribuito ai fedeli il pane benedetto.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)