Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaTurismoTrasporti › Parte il servizio navetta Porto Torres-Asinara
S.A. 7 giugno 2011
Parte il servizio navetta Porto Torres-Asinara
Sarà operativo dal 18 giugno. E dal 1° giugno in città c’è anche il bus-navetta gratuito per il porto a disposizione dei viaggiatori
Parte il servizio navetta Porto Torres-Asinara

PORTO TORRES - I visitatori dell’Asinara potranno contare per tutta l’estate sul servizio di trasporto pubblico. Il Comune, l’Atp e l’Ente Parco hanno, infatti, firmato il protocollo d’intesa che prevede lo sbarco degli autobus sull’isola dal 18 giugno. I mezzi impiegati saranno tre (che diventeranno quattro nei periodi di maggior flusso turistico) e avranno una capacità massima di sessanta passeggeri. Sarà quasi raddoppiata, quindi, la capienza rispetto al 2010.

Dal 1 giugno l’Atp ha anche avviato il servizio di bus-navetta gratuito attivo tutto l’anno, riservato a coloro che devono imbarcarsi sui traghetti, senza auto al seguito. Il servizio è stato varato dall’autorità portuale del Nord Sardegna, che ha recepito la richiesta inoltrata dal Comune. «Si tratta di due servizi fondamentali per potenziare l’accoglienza turistica nella nostra città e sull’Asinara.

Il trasporto pubblico consentirà ai visitatori che sbarcheranno con il traghetto della continuità territoriale da Porto Torres, e con i mezzi privati da Stintino, di spostarsi all’interno dell’Asinara spendendo pochi euro per il ticket», afferma il sindaco Beniamino Scarpa. «Abbiamo lavorato in sinergia con l’Ente Parco ed è stata fondamentale, naturalmente, la collaborazione con l’Atp, che metterà a disposizione mezzi capienti quasi il doppio rispetto a quelli messi in campo nel 2010, per trasportare un numero maggiore di visitatori», sottolinea l’assessore alle Politiche per l’Asinara, Francesco Porcu.

L’itinerario del servizio è stato predisposto per connettere i principali punti dello scalo: dal molo industriale, dove si trovano le biglietterie delle compagnie di navigazione, ai moli di ponente e alla stazione marittima (dove è presente la connessione con la ferrovia), sino al piazzale del porto, dove operano i principali vettori di trasporto extraurbano. La tratta prevede anche il collegamento con la banchina Alti Fondali, luogo di attracco delle navi delle compagnie di navigazione francesi.
26/11/2025
Il ciclo dei Tavoli territoriali proseguirà nei prossimi giorni a Olbia e a Nuoro, prima della chiusura della consultazione pubblica prevista per il 22 dicembre. Dopo la raccolta dei contributi, si procederà con la redazione della versione definitiva del Piano, che sarà poi sottoposta all’approvazione di Giunta e Consiglio regionale



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)