|
S.A.
7 giugno 2011
Parte il servizio navetta Porto Torres-Asinara
Sarà operativo dal 18 giugno. E dal 1° giugno in città c’è anche il bus-navetta gratuito per il porto a disposizione dei viaggiatori

PORTO TORRES - I visitatori dell’Asinara potranno contare per tutta l’estate sul servizio di trasporto pubblico. Il Comune, l’Atp e l’Ente Parco hanno, infatti, firmato il protocollo d’intesa che prevede lo sbarco degli autobus sull’isola dal 18 giugno. I mezzi impiegati saranno tre (che diventeranno quattro nei periodi di maggior flusso turistico) e avranno una capacità massima di sessanta passeggeri. Sarà quasi raddoppiata, quindi, la capienza rispetto al 2010.
Dal 1 giugno l’Atp ha anche avviato il servizio di bus-navetta gratuito attivo tutto l’anno, riservato a coloro che devono imbarcarsi sui traghetti, senza auto al seguito. Il servizio è stato varato dall’autorità portuale del Nord Sardegna, che ha recepito la richiesta inoltrata dal Comune. «Si tratta di due servizi fondamentali per potenziare l’accoglienza turistica nella nostra città e sull’Asinara.
Il trasporto pubblico consentirà ai visitatori che sbarcheranno con il traghetto della continuità territoriale da Porto Torres, e con i mezzi privati da Stintino, di spostarsi all’interno dell’Asinara spendendo pochi euro per il ticket», afferma il sindaco Beniamino Scarpa. «Abbiamo lavorato in sinergia con l’Ente Parco ed è stata fondamentale, naturalmente, la collaborazione con l’Atp, che metterà a disposizione mezzi capienti quasi il doppio rispetto a quelli messi in campo nel 2010, per trasportare un numero maggiore di visitatori», sottolinea l’assessore alle Politiche per l’Asinara, Francesco Porcu.
L’itinerario del servizio è stato predisposto per connettere i principali punti dello scalo: dal molo industriale, dove si trovano le biglietterie delle compagnie di navigazione, ai moli di ponente e alla stazione marittima (dove è presente la connessione con la ferrovia), sino al piazzale del porto, dove operano i principali vettori di trasporto extraurbano. La tratta prevede anche il collegamento con la banchina Alti Fondali, luogo di attracco delle navi delle compagnie di navigazione francesi.
|