Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroAmbienteAssociazionismo › Sella: focus rifiuti, Pdl contro Abc | Video
Sara Alivesi 10 giugno 2011 video
Sella: focus rifiuti, Pdl contro Abc | Video
I rifiuti sono stati l'argomento della serata promossa da Alghero Bene Comune e che si è sviluppata attraverso diversi momenti. Interrogazione polemica del Pdl sull'utilizzo dell'ex Asilo Sella per «propaganda e usi di tipo partitico e politico»


ALGHERO - Una platea numerosa e partecipe ha preso parte all'ultima iniziativa dell'associazione algherese Alghero Bene Comune, tenutasi mercoledì nell'ex Asilo Sella. I rifiuti - dallo smaltimento e raccolta, fino al riciclo - sono stati l'argomento della serata che si è sviluppata attraverso diversi momenti: il convegno-dibattito; i tavoli tematici; i laboratori e il buffet a tema.

Chiara Rosnati e Paola Correddu hanno accompagnato il pubblico in un “viaggio immaginario tra i rifiuti” di Alghero (ma non solo), tra le società che si sono succedute nei contratti d'appalto (sino ad oggi Aimeri), le convenienze e gli inconvenienti della differenziata e indifferenziata in città e nell'agro; le stazioni di compostaggio di cui ci serviamo; servizi e disservizi vari; costi e benefici, e molto altro ancora. Un'inchiesta che ha coinvolto l'Abc in lungo e largo tra Alghero e l'isola, con qualche puntativa altrove a "copiare" o meglio riutilizzare (per restare in tema) delle buone iniziative già sperimentate in altre zone della Penisola.

I risultati di oltre il 40% della raccolta differenziata ad Alghero fanno ben sperare per il futuro se, tuttavia, non si trascurano diversi elementi. Innanzitutto un servizio più puntuale, esaustivo, adeguato alla realtà attuale e non a quella del Piano di Monitoraggio del 2000 - è l'analisi che emerge nella discussione. Senza contare che degli obblighi indicati nel capitolato, diversi tra questi, sembrano essere svaniti nel nulla. Qualche esempio: il lavaggio delle strade con prodotti igienizzanti; l'espurgo dei pozzetti; spazzamento delle strade con veicoli con braccio snodabili; cestini in grandi quantità e con posaceneri, eliminazione delle gomme dalla pavimentazione stradale. Per non parlare dell'estate dove gli orari e l'organizzazione non coincide con l'aumento della popolazione, ne' con le esigenze dei commercianti e delle attività, in particolare del centro storico.

Le idee da imitare? Tante suggeriscono dall'associazione. Dalle più logiche come abolire le bottiglie di plastica dalle mense, alle più stimolanti come una tessera a punti per gli econcentri; dalle più sostenibili come il baratto rifiuto-cibo, alle più bizzare come gli asini netturbini. Poco e tanto può servire per un problema che coinvolge tutti, i cittadini, l'azienda e l'amministrazione, ognuno con i suoi doveri e diritti reciproci. La serata è proseguita con la divisione della sala in quartieri, ciascuno con le proprie criticità da chiarire e soluzioni da proporre; i contenuti andranno a far parte di un documento finale. Spazio poi a diversi laboratori: gli atelier di pittura con avanzi di cucina; gli strumenti musicali realizzati con materiali riciclati, il buffet e musica ad allietare una serata condivisa e "sostenibilmente corretta".

La polemica. All'indomani dell'iniziativa dell'associazione algherese, il Popolo delle Libertà pare non abbia preso bene la temporanea (la serata è iniziata alle 19 e terminata dopo le 23 ndr) destinazione dell'ex Asilo Sella - attuale sede della Facoltà di Architettura - per svolgere l'incontro-dibattito promosso da Abc. Sulla questione è già stata inviata al presidente del Consiglio comunale Antonello Muroni, un'interrogazione che sarà prossimamente posta al vaglio dell'Aula consiliare. Nel documento si chiede al Sindaco Marco Tedde se l'edificio «prevede usi di carattere diverso da quello istituzionale e di tipo privatistico in particolare, come nella specie evidenziata di tipo partitico politico».




Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)