Stefano Idili
10 marzo 2005
Renato D’Aiello, il sassofonista della Irma Records al Poco Loco
Renato D’Aiello, che suonerà con Nicola Muresu al Contrabbasso e Gianni Filindeu alla Batteria, è sicuramente uno dei più rappresentativi sassofonisti della scena jazz europea

ALGHERO – Magico concerto al Poco Loco. Venerdì prossimo, 11 marzo, il pubblico del locale algherese potrà godere delle incantevoli melodie e armonie che Renato D’Aiello proporrà insieme a Nicola Muresu al Contrabbasso e Gianni Filindeu alla Batteria. Renato D’Aiello è sicuramente uno dei più rappresentativi sassofonisti della scena jazz europea. Già dal 1979 inizia lo studio del sassofono con il virtuoso Antonio Andolfi, continuando poi con altri importanti maestri quali Sal Nistico e Steve Grossman. La sua carriera professionale prende il volo con il l’ingresso nella band di Giovanni Tommaso nel 1987. Nel 1991 effettua un tour internazionale con Tony Scott e l’anno seguente con Yoshida Masahiro trio. Nel 1996/97 effettua un tour europeo con Art Farmer e Rachel Gould. Attualmente collabora stabilmente con la mitica casa discografica IRMA records come musicista/produttore. L’Irma Records, nata a Bologna a metà anni ’90 si è affermata nel corso dell´ultimo decennio come faro della moderna scena di jazz e dintorni, con numerose pubblicazioni internazionali, ma senza dubbio il suo maggior pregio è stato quello di avere fatto conoscere alla grande massa le nuove evoluzione della musica lounge, jazz e brasiliana. D’Aiello risiede dal 1999 in Inghilterra dove tiene numerosi spettacoli nei vari jazz club, soprattutto della capitale inglese. Negli anni ha collaborato con molti musicisti, tra cui Art Farmer, Keith Copeland, Damon Brown e ha impresso la sua musica in quattro lavori in studio: nel 2000 con Damon Brown in "Blues on the run”, ancora del 2000 è il cd "Like Someone in Love" con Phil Lee, Damon Brown, Seb Rochford, Leon Greening, Paddy O´Flaherty, Ben Hazleton, nel 2001, per la Spotlite records, è uscito "Introducine” con Gary Husband, Phil Lee, M.Bassey, N.Muresu, e Sebaastian de Kroom. Mentre è del 2003 l’ultimo lavoro in studio in un “sideproject” con J.Williams dal titolo “Tenorama” sempre per l’etichetta Spotlite. Il sabato del Poco Loco invece sarà all’insegna del rock con il concerto delle Gabbie Mobili e degli Slaves di Alghero. La musica proposta da entrambi i gruppi attraversa gli anni ’60 e ’70 con la riproposizione di alcuni cavalli di battaglia di Deep Purple, Jimi Hendrix, Eric Clapton, Who e molti altri.
Nella foto: Renato D'Aiello
|