Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaEdilizia › Piano casa, Rassu: «nessun rischio»
Red 9 novembre 2011
Piano casa, Rassu: «nessun rischio»
«Queste affermazioni sono destinate a creare panico ingiustificato nei cittadini, nei professionisti e nei tecnici delle amministrazioni comunali»
Piano casa, Rassu: «nessun rischio»

CAGLIARI - Botta e risposta tra opposizioni e giunta regione sul Piano casa. «Sono del tutto prive di fondamento le dichiarazioni provenienti dai gruppi di opposizione sulla Legge approvata dal Consiglio regionale, che apporta modifiche alla Legge 23 ottobre 2009, n° 4, comunemente nota come “Piano Casa” - ha affermato l’Assessore degli Enti Locali, Nicolò Rassu - queste affermazioni sono destinate a creare panico ingiustificato nei cittadini, nei professionisti e nei tecnici delle amministrazioni comunali».

«Con invidiabile disinvoltura si discredita l’operato del Consiglio regionale che ieri ha approvato una legge fortemente richiesta dalle famiglie e dai vari settori produttivi e professionali della nostra Isola - prosegue l’esponente dell’Esecutivo - si afferma che il Consiglio avrebbe prorogato una legge scaduta, che la maggioranza avrebbe approvato la modifica di una legge non più in vigore, fatto che verosimilmente dovrebbe comportare l’inapplicabilità delle relative disposizioni. La Legge Regionale n° 4 del 2009 nel Capo Primo contiene “disposizioni straordinarie per il sostegno dell’economia mediante il rilancio del settore edilizio”, e tratta di disposizioni straordinarie per due ordini di ragioni».

«La prima perché la legge ammette interventi di ampliamento e demolizione e ricostruzione con incremento volumetrico in deroga agli indici previsti negli strumenti urbanistici comunali. La seconda perché all’art. 10, comma 4, era previsto che le istanze volte all’ottenimento del necessario titolo abilitativo dovessero essere presentate entro il 30 aprile 2011 (termine poi prorogato con la Legge regionale n° 11 del 2011 e scaduto lo scorso 31 ottobre)» – aggiunge l’Assessore Rassu. «Si evince chiaramente dalla disposizione richiamata che il termine è, inequivocabilmente, riferito alla presentazione delle istanze per l’ottenimento del titolo edilizio e non in generale alle disposizioni del Capo Primo della Legge regionale 4 del 2009».

Con l’approvazione definitiva della nuova Legge, il Consiglio regionale ha, anzitutto, soppresso il comma 4 dell’art.10, precisa Rassu. «Inoltre, il Consiglio ha approvato una nuova disposizione la quale prevede che le istanze volte all’ottenimento del titolo edilizio per gli interventi di cui al Capo Primo della Legge 4 del 2009, possano essere presentate entro un anno dalla data di pubblicazione della nuova legge». «Non sussiste alcun ragionevole motivo per terrorizzare le persone, né per invocare istituti quali la reviviscenza, che, come noto, hanno presupposti differenti (l’abrogazione della legge) - conclude l’Assessore Rassu - e se proprio si vuole insistere, l’approvazione di un nuovo termine per la presentazione delle istanze comporta l’automatica “reviviscenza” delle disposizioni alla quali la stessa si riferisce».

Nella foto: Ugo Cappellacci e Nicolò Rassu



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)