Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSpettacoloConcerti › A Portotorres lo “Stabat Mater” di Fedele Fenaroli
Luigi Coppola 20 marzo 2005
A Portotorres lo “Stabat Mater” di Fedele Fenaroli
Nella Basilica di San Gavino l’Orchestra Filarmonica di Sassari, il Coro Vocal Soloist Ensemble aprono la Settimana di Passione con l’opera sinfonica diretta dal maestro Gianni Mastino
A Portotorres lo “Stabat Mater” di Fedele Fenaroli

PORTOTORRES – La standing ovation finale accompagna musicisti e coristi in fila per uno in una sobria passerella dall’elegante movenza, rilevando il gaudio acustico in Basilica. Nella Chiesa Madre turritana della Domenica di Passione (venti marzo) si è inaugurato il ciclo di manifestazioni culturali, corollario lirico sinfonico alle celebrazioni liturgiche della Cristianità che celebrano la Settimana Santa. Patrocinati dall’associazione Culturale “Amici del Conservatorio” con l’Assessorato allo Spettacolo e Attività Culturali RAS, l’Orchestra Filarmonica di Sassari, il Coro Vocal Soloist Ensemle, diretti dal Maestro Gianni Mastino, hanno interpretato lo “Stabat Mater” di Fedele Fenaroli. Un concerto di quaranta minuti che ha soddisfatto i numerosi spettatori, accorsi nonostante la prima domenica di un’anticipata primavera da fuori porta. Il prologo per soli archi, KV 136 in re maggiore di W. A. Mozart, ha introdotto le arie sacre sublimate dal violoncello di F. De Leonardis, dalla viola di S.Fois e da sei violini perfettamente accoppiati negli attacchi sonori.
La seconda parte del concerto ha visto il Coro e l’Orchestra impegnati nell’interpretazione dei Mottetti dello “Stabat Mater” del Fenaroli. Il musicista nato a Lanciano nel 1730, divenuto in giovane età un genio della celebrità musicale, grazie anche alla direzione scolastica del suo maestro, Francesco Durante. Nitidi e scintillanti i passaggi dei soprani Sabrina Mura e Laura Scanu. Le loro voci, fuse nelle note degli archi, hanno reso un’esecuzione autorevole, difficilmente ripetibile nell’affiatamento del supporto corale, bello ed omogeneo nella direzione del Maestro Mastino. Il prolungato applauso tributato dal pubblico, ha sciolto l’emozione e la fatica, lasciando il meritato spazio alla soddisfazione dei giovani musicisti, protagonisti del bel successo. Un buon viatico per gli impegni prossimi dell’ensemble sassarese. Il prossimo mercoledì ventitré marzo, la replica di questo concerto sarà data presso la Chiesa di S.Orsola a Sassari con inizio alle ore ventuno. Nell’occasione lo spettacolo sarà ampliato da maggiori spazi ai brani di Mozart. Venerdì venticinque toccherà al Coro Polifonico Turritano, diretto dal Maestro Luca Sannai, suonare il Concerto della Passione di Cristo, sempre alla Basilica di San Gavino con inizio alle ore diciannove.

Nella foto: S.Mura, L.Scanu, i musicisti al saluto finale
15/9/2025
La rassegna concertistica “Musica d’estate” proseguirà con 13 concerti per tutto il mese di settembre al chiostro di Santa Maria di Betlem a Sassari.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)