Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroAmbienteCultura › Alghero omaggia il Canto della Sibilla
Red 19 novembre 2011
Alghero omaggia il Canto della Sibilla
Il 25 novembre prossimo alle 21, nella Cattedrale di Santa Maria verrà messa in scena la rappresentazione “Senyal del Judici” la versione algherese del Cant del la Sibil.la
Alghero omaggia il Canto della Sibilla

ALGHERO - Una rappresentazione teatrale per celebrare l’anniversario della dichiarazione di Patrimonio Immateriale dell'Unesco, avvenuta il 16 novembre 2010 a Nairobi, a favore del Canto della Sibilla, antica paraliturgia catalana che si canta ad Alghero a partire dal secolo XIV. Il 25 Novembre prossimo alle 21, nella Cattedrale di Santa Maria verrà messa in scena la rappresentazione “Senyal del Judici” la versione algherese del Cant del la Sibil.la, a cura dell'Associazione Teatrale AnalfabElfica, con l’Istituto Musicale G. Verdi, il Coro Polifonico Algherese, l’Obra Cultural, con il patrocinio del Comune di Alghero.

«Il riconoscimento dell’Unesco - ha detto oggi il Sindaco nella presentazione dell’evento - impreziosisce ancora di più il nostro patrimonio culturale e la nostra identità. Questo progetto di grande spessore artistico che celebra la dichiarazione di patrimonio immateriale dell’Umanità non solo sottolinea l'evento, ma soprattutto ha il compito di divulgarne la conoscenza alle nuove generazioni. La nostra identità è il bene prezioso che dobbiamo costantemente sostenere, coltivare e trasferire ai giovani».

L’Assessore alla Cultura Francesco Carboni ha messo in rilievo «la grande convinzione che l’Amministrazione ha nel sostenere l’iniziativa che rinnova una straordinaria suggestione. È nostro dovere – ha detto – dare continuità a questo prezioso canto per farlo conoscere e affinché possa arrivare a tanti di quegli algheresi che ancora non sono a conoscenza di questo immenso patrimonio culturale che rappresenta il Canto».

Senyal del Judici algherese ed il Cant de la Sibil.la
El Senyal del Judici è la versione algherese del Cant de la Sibil.la, antica paraliturgia catalana, che si canta ad Alghero a partire dal secolo XIV e dal 1820 su una trascrizione fatta dal canonico di Alghero Antonio Michele Urgias, conservata nell’Archivio Storico Diocesano. La Sibilla catalana e di riflesso quella algherese entrano a far parte del dramma liturgico di estrazione rinascimentale. E’ un canto diffuso in tutto il Mediterraneo ed annuncia il ritorno, alla fine dei tempi, di Gesù Cristo, Re, Giudice e Salvatore ed era ed è uno dei messaggi fondamentali legati alle festività e ai misteri del Natale. Dopo il divieto di esecuzione da parte del Concilio di Trento, molti vescovi la abolirono ad eccezione dei vescovi di Alghero e Maiorca che proseguirono la tradizione. Infatti, a tutt’oggi, ad Alghero e a Maiorca viene eseguita ininterrottamente dal Medioevo la notte di Natale, grazie anche a tutti i Sibiller che in tutti questi anni si sono succeduti e tra quelli algheresi vogliamo ricordare anche il contributo dato da Don Gallo. Questa continuità ha permesso a questo canto di ricevere dall’Unesco la dichiarazione di Patrimonio Immateriale dell’Umanità.

Nella foto: Don Nughes



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)