Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSaluteSanità › Emergenza ospedaliera: convegno Asl
S.A. 15 dicembre 2011
Emergenza ospedaliera: convegno Asl
Il ruolo delle strutture del pronto soccorso, dell’osservazione breve intensiva e della medicina d’urgenza: i temi del convegno che si terrà a Sassari sabato 17 dicembre
Emergenza ospedaliera: convegno Asl

SASSARI - Il ruolo delle strutture del pronto soccorso, dell’osservazione breve intensiva e della medicina d’urgenza illustrate in un convegno in programma sabato 17 dicembre (ore 15) all’hotel Grazia Deledda, che vedrà la partecipazione di due docenti di medicina dell’Università di Sassari negli anni ‘70 e ’80: il primo, Livio Chiandussi, farà da moderatore agli interventi e il secondo, Ettore Bartoli, terrà una lettura magistrale sulla terapia diuretica.

Il convegno, dal titolo “Il sistema per l’emergenza ospedaliero: focus su: pronto soccorso, osservazione breve intensiva e medicina d’urgenza”, è organizzato dall’Unità operativa complessa di pronto soccorso e medicina d’urgenza dell’ospedale Santissima Annunziata di Sassari. Al convegno, oltre alla direzione sanitaria dell’Asl di Sassari, con il direttore Nicolò Licheri, è prevista la partecipazione anche del preside della Facoltà di Medicina di Sassari, Giuseppe Madeddu e del sindaco di Sassari Gianfranco Ganau.

«E’ constatazione quotidiana – afferma il direttore del pronto soccorso Sergio Rassu che aprirà i lavori di sabato – quanto la scarsa conoscenza di queste strutture sia poi motivo di insoddisfazione da parte di coloro che a esse si rivolgono inappropriatamente. Lo stesso pronto soccorso che nel 2010 ha registrato oltre 50.000 accessi, continua a essere considerato come quello di venti-trenta anni fa». «Nel frattempo – prosegue – gli scenari sono cambiati, la cultura medica nel campo dell’emergenza è, fortunatamente, migliorata, e la mission è diventata più stringente e non più generica».

Al convegno si parlerà anche della medicina d’urgenza, di recente istituzione a Sassari, che ha come obiettivo quello di ricevere i pazienti troppo critici per un reparto di degenza ordinaria, ma non sufficientemente critici per un reparto di terapia intensiva. Deve, inoltre, gestire problematiche risolvibile con una breve degenza utilizzando percorsi rapidi di accertamento diagnostico. «Questo reparto – riprende Rassu – ha di recente registrato oltre 2600 ricoveri nel 2010, di cui 2100 circa direttamente dal pronto soccorso. E’ stata l’ unità operativa che ha effettuato il maggior numero di ricoveri di tutta l’azienda dal pronto soccorso».

Chiuderà gli argomenti la trattazione sull’osservazione breve intensiva, la cui istituzione è stata già deliberata nel luglio 2010. «La sua attivazione – conclude Sergio Rassu – sarà necessaria perché la riduzione dei posti letto per acuti, imposta a livello nazionale e quindi regionale, richiede dei modelli organizzativi che in qualche modo facciano, almeno in parte, il filtro ai ricoveri nei reparti di degenza ordinari».

C’è attesa quindi per la lettura magistrale di Ettore Bartoli che sarà preceduta dalla relazione di Mariella Mele sulla storia recente del pronto soccorso, vision e mission, quindi l’intervento di Paolo Pinna Parpaglia sulla medicina osservazionale e, prima della discussione, la relazione di Mario Oppes sulla medicina d’urgenza, dalle difficoltà alle opportunità. Tra i moderatori degli interventi anche Michele Poddighe, già primario del pronto soccorso di Sassari.
19:32
Ieri mattina l´Autoelegance di Sassari ha donato alla Pediatria e alla Chirurgia Pediatrica quattro modelli di auto che trasformeranno i corridoi ospedalieri in percorsi di gioco
17:26
“Radixact”, che utilizza la radioterapia a spirale a guida d´immagine e modulazione di intensità, sarà operativo dal prossimo mese. Si tratta di un macchinario all’avanguardia in Italia
12/5/2025
Lo riferisce l´ex presidente del Consiglio regionale della Sardegna, l´algherese Michele Pais, che più volte sollecita urgenti interventi diretti a rafforzare i servizi nel nosocomio di Alghero
12/5/2025
«È in gioco la salute dei cittadini e la dignità di tanti professionisti. La Lega continuerà a battersi affinché Alghero non venga ancora una volta penalizzata» dicono dalla Lega Laura Giorico, responsabile delle politiche sulla disabilità, Gabriella Fadda e Salvatore Carta
10:37
l Dr. Boschetto, proveniente dall’Ospedale San Camillo De’ Lellis di Rieti, porta con sé un’importante esperienza clinica e scientifica nel campo della gastroenterologia ed endoscopia digestiva, e la sua presenza rappresenta un ulteriore passo nel percorso di crescita e specializzazione dell’Ospedale
12/5/2025
Al di la delle promesse la situazione del pronto soccorso di Alghero resta ancora critica. Oltre i rischi concreti legati alla riduzione del servizio giornaliero, ad oggi il vero problema è rappresentato dalle tempistiche che intercorrono dal triage al momento della visita medica vera e propria



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)