Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroSaluteSanità › Ozieri e Alghero: i nati nel 2011
S.A. 2 gennaio 2012
Ozieri e Alghero: i nati nel 2011
Rispetto all’anno precedente si è registrata una crescita di 109 nati. I maschietti sono stati 282 mentre le femminucce 263
Ozieri e Alghero: i nati nel 2011

SASSARI – Sono 545 i bambini nati nei due ospedali civili dell’Azienda sanitaria locale di Sassari nel 2011. Rispetto all’anno precedente si è registrata una crescita di 109 nati. I maschietti sono stati 282 mentre le femminucce 263. Ecco i dati sui due nosocomi della provincia di Sassari.

Ozieri. A Ozieri il primo nato è una femminuccia: è venuta al mondo alle 17,20 del 1° gennaio 2012 e ha pesato 3 chili 790 grammi. All'Alivesi i nati nel 2011 sono stati 226 (225 parti di cui uno gemellare), con un calo di 16 nascite rispetto al 2010. I fiocchi azzurri nati all’ospedale civile “Antonio Segni” sono stati 128 (119 nel 2010), mentre quelli rosa si sono fermati a quota 98 (123 nel 2010). I parti spontanei sono stati 119 mentre i tagli cesarei 102, con una incidenza sul totale del 45,33 per cento. I parti vacuum extractor infine sono stati 4. Sono state 172 le donne residenti nel territorio dell’Asl di Sassari che hanno deciso di partorire a Ozieri (in prevalenza dal distretto Ozieri–Goceano: 83 proprio da Ozieri, quindi 10 da Pattada, 15 da Tula, poi 11 da Sassari, 5 da Thiesi, 4 da Alghero, 3 da Porto Torres, 2 da Ploaghe, 2 da Sorso), 53 invece quelle provenienti da altri comuni dell’isola (a esempio 27 dalla vicina Buddusò che rientra nella provincia di Olbia-Tempio, poi 9 da Alà dei Sardi, 6 da Oschiri, 4 da Olbia, una da La Maddalena e anche 2 da Macomer). Tra queste 225 donne, le straniere residenti in Sardegna che hanno scelto di far nascere il loro bambino a Ozieri sono state 16 e di queste 5 erano rumene, 4 originarie del Marocco, quindi una dalla Polonia, dall’Albania, dal Kenia, dal Ghana, dal Brasile, da Cuba e dall’Olanda.

Alghero. Ad Alghero il totale dei nati è stato di 319 e si sono registrati 2 parti gemellari. Nel 2010 i nati erano stati 194, un numero ridotto dovuto alla chiusura della sala di Ostetricia, all’epoca in fase di ristrutturazione. I parti spontanei sono stati 201 mentre i parti cesarei 118, per una incidenza sul totale pari al 37 per cento.
Le femminucce hanno superato i maschietti: 165 i fiocchi rosa contro i 154 azzurri. Sono state 30 le donne stranierie residenti in Sardegna che hanno partorito nel reparto di Ostetricia dell’ospedale di via Don Minzoni. I loro Paesi di provenienza erano Norvegia, Bosnia, Belgio, Gran Bretagna, Colombia, Estonia, Bulgaria, Germania, Equador, Cuba, Romania, Cile, Marocco, Polonia, Svizzera, Cina, Svezia, Brasile, Senegal, Ungheria e Slovacchia. Sono state 21 invece le donne provenienti da comuni di altre Asl, tra queste neo mamme di Milano, Berchidda, Decimomannu, Bosa, Mugnano, Olbia, Roma, Lanusei, Loiri Porto San Paolo, Agliama, Cardano al Campo, Bosa, Buddusò, Grassobbio, Santa Teresa di Gallura, Selvazzano, Bologna, Pattada e Frascati. Infine 268 le donne provenienti dai comuni della provincia di Sassari: Alghero, Sassari, Villanova Monteleone, Putifigari, Osilo, Porto Torres, Bonannaro, Olmedo, Usini, Ittiri, Benetutti, Torralba, Tissi, Ittireddu, Tergu, Ozieri, Sorso, Florinas, Castelsardo, Thiesi, Monteleone Roccadoria, Uri, Bonorva e Chiaramonti.
19:32
Ieri mattina l´Autoelegance di Sassari ha donato alla Pediatria e alla Chirurgia Pediatrica quattro modelli di auto che trasformeranno i corridoi ospedalieri in percorsi di gioco
17:26
“Radixact”, che utilizza la radioterapia a spirale a guida d´immagine e modulazione di intensità, sarà operativo dal prossimo mese. Si tratta di un macchinario all’avanguardia in Italia
12/5/2025
Lo riferisce l´ex presidente del Consiglio regionale della Sardegna, l´algherese Michele Pais, che più volte sollecita urgenti interventi diretti a rafforzare i servizi nel nosocomio di Alghero
12/5/2025
«È in gioco la salute dei cittadini e la dignità di tanti professionisti. La Lega continuerà a battersi affinché Alghero non venga ancora una volta penalizzata» dicono dalla Lega Laura Giorico, responsabile delle politiche sulla disabilità, Gabriella Fadda e Salvatore Carta
10:37
l Dr. Boschetto, proveniente dall’Ospedale San Camillo De’ Lellis di Rieti, porta con sé un’importante esperienza clinica e scientifica nel campo della gastroenterologia ed endoscopia digestiva, e la sua presenza rappresenta un ulteriore passo nel percorso di crescita e specializzazione dell’Ospedale
12/5/2025
Al di la delle promesse la situazione del pronto soccorso di Alghero resta ancora critica. Oltre i rischi concreti legati alla riduzione del servizio giornaliero, ad oggi il vero problema è rappresentato dalle tempistiche che intercorrono dal triage al momento della visita medica vera e propria



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)