Luigi Coppola
1 aprile 2005
A Cagliari "Maria Callas, una donna, una voce, un mito"
La leggenda della lirica rivive nell’appuntamento del tre aprile a Cagliari. Nel concerto aperitivo della domenica mattina, il soprano Rossella Redoglia, accompagnata al piano di Adriano Bassi e dalla voce narrante di Rosantonia Baroni. Il consueto ritrovo degli Amici della Musica, all’Auditorium Comunale in Piazza Dettori con inizio alle dieci e trenta

CAGLIARI – Rappresentare un mito, termine spesso abusato, è impresa più ardua dello stesso oggetto che si va a trattare. Il prossimo concerto aperitivo, del tre aprile, organizzato dagli Amici della Musica, racchiude questo concetto con un evento unico nella lirica italiana. Nell’ottobre del ’48, il critico musicale del Gazzettino, nella recensione dello strepitoso successo dell’”Aida” di Verdi, al Teatro Sociale di Rovigo, n’attribuiva i meriti a Maria Callas. La cantante era definita come il «…miglior soprano drammatico che da molti anni calchi le vecchie tavole del nostro Sociale. Questa giovane artista ha la gran fortuna di possedere una voce quasi stranamente sensuale, nel registro medio e basso e raramente limpida in quello acuto e ha il gran merito di usarla con intelligenza e cuore…». A rievocare il mito del celebre soprano, c’è riuscito Adriano Bassi, portando in scena “Maria Callas una voce, una donna, un mito”. L’opera in un atto unico, più esattamente una “cantata” per solista, è stata messa realizzata in prima assoluta, dagli Amici della Musica di Casale, per ricordarne gli ottanta anni della nascita della famosa cantante. Anche in quell’occasione la Callas riviveva nella bravissima Rossella Redoglia. Milanese, diplomata al conservatorio meneghino Verdi, nel 1984 ha vinto il concorso nazionale “M. Battistini” di Rieti, recitando Elvira in “Ernani”, suo debutto a Sulmona. Dopo due anni inizia la carriera professionale. Il suo repertorio vede Verdi e Puccini gli autori privilegiati, senza trascurare la musica sacra, da camera e il ‘900. Nell’ambientazione operistica ricopre oltre una quarantina di ruoli. Nel 2001 inaugura la stagione al Teatro Massimo di Palermo nel ruolo di Giulietta “Les Contes d’Hoffmann” di J. Offenbach. Della sua collaborazione insieme con quella di numerosi artisti di fama mondiale, s’avvale il “Serenissima Ensemble”, fondato nel 1985 da Roberto Mattoni con un repertorio che spazia dal Duo all’Orchestra da Camera. La rappresentazione del maestro Bassi ripercorre con parole, canto e musica la vita, l’arte della “Divina” cantante scomparsa ventotto anni fa. Un progetto lirico che promette emozioni con lo speciale contributo di Rosantonia Baroni, voce narrante. Il trio sarà protagonista dello speciale concerto aperitivo della prossima domenica tre aprile all’Auditorium Comunale, in Piazza Dettori a Cagliari. Lo spettacolo (il biglietto d’ingresso costa cinque euro) terminerà con la rituale degustazione enologica offerta dalla Cantina di Santadi.
Cagliari Auditorium Comunale Piazza Dettori ore 10.30
Per info. Tel. 070.488502
|