Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaEconomia › Il business sardo punta al Brasile
S.A. 2 febbraio 2012
Il business sardo punta al Brasile
L´assessorato dell´Industria provvederà alla raccolta delle adesioni delle aziende che intendono partecipare alla missione nel paese dell´America Latina. Tra i settori privilegiati l´agroalimentare, le energie rinnovabili, il legno e la meccanica
Il business sardo punta al Brasile

CAGLIARI - «Le istituzioni devono essere vicine alle imprese, prime cellule dello sviluppo economico e sociale. In questo senso, la Missione Stato Regioni Sistema Camerale in Brasile e'una delle azioni che la Regione sta mettendo in campo per sostenere la presenza delle piccole e medie imprese nei mercati esteri». Così l'assessore regionale dell'Industria, Alessandra Zedda, ha aperto la giornata informativa sulle opportunità di business nel mercato brasiliano, organizzata, mercoledì, nella sala Anfiteatro della Regione.

Durante il seminario e' stato presentato il programma della missione, prevista nella settimana tra il 21 e il 25 maggio, e le relative modalità di partecipazione. I settori prioritari d'intervento definiti dalla Giunta Regionale sono: l'agroalimentare, le biotecnologie, l'edilizia sostenibile, le energie rinnovabili, la filiera del legno, la meccanica, i nuovi materiali ed il contract per il turismo. L' assessorato dell'Industria provvederà alla raccolta delle adesioni delle aziende che intendono partecipare all'iniziativa.

All'atto di ricevimento delle schede di partecipazione, l'assessorato procederà ad una prima verifica formale delle candidature. Svolto il primo screening, i dati delle aziende saranno trasferiti nel data base dell'Ice entro il 15 febbraio. L'Ice San Paolo valuterà la "compatibilità" delle imprese con il mercato brasiliano, al fine di definire l'agenda degli incontri tra le aziende. Saranno a carico delle imprese le spese di viaggio, vitto e alloggio, mentre i restanti oneri sono coperti da fondi ministeriali.

I funzionari del MISE, della SIMEST e dell'ICE, inoltre, hanno presentato agli imprenditori sardi il Paese Brasile con le sue opportunità, e gli strumenti offerti dal "Piano di promozione straordinario del Ministero dello Sviluppo Economico a favore del Made in Italy", che si articola in interventi promozionali e finanziari, tra cui il fondo di venture capital, che offre finanziamenti agevolati, e servizi di consulenza tecnica e legale. La Regione continua la sua azione a sostegno del processo di internazionalizzazione d'impresa, attraverso l'attivazione dello sportello Sprint Sardegna e di una serie di interventi, in corso di approvazione, volti a favorire la massima partecipazione delle imprese sarde alle fiere internazionali.
10:05
Tra gli obiettivi prioritari, il Comitato indica la necessità di completare il passaggio dell’area industriale dalla Regione al Comune di Sassari, mettendo fine al lungo commissariamento e avviando un percorso di piena integrazione tra Predda Niedda e la città



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)