Luigi Coppola
5 aprile 2005
A Sassari il concerto di Janis Siegel
Il terzo appuntamento “Voci di Donna 2005” è martedì dodici aprile al Teatro Verdi con la vocalist americana dei Manhattan Transfer

SASSARI – Il coro vocale jazz più popolare dello scorso secolo. Formazione storica in auge sin dagli anni settanta. Lo scorso anno nel festival jazz di Bassano, organizzato da Operaestate, hanno festeggiato il trentennio di carriera. Sono i Manhattan Transfer, quartetto d’ugole d’oro per un raffinato sound jazz dalla brillante tonalità. Le loro origini trovano il nome d´arte in un testo dell’autore americano John Dos Passos. La formazione di partenza con cinque elementi debutta nel 1969 a New York City per l’idea di Tim Hauser. Nel 1972 la prima svolta per un brand legato fortemente al jazz e swing, caratterizza l’adesione all’ensamble di Laurel Massè, Janis Siegel e Alan Paul. Con il leader Hauser arrangiano le loro voci, accostandole ad appendici sax dell’orchestra diretta da Count Basie. Dopo il primo concerto nel giugno 1973 e la sigla del contratto con l’Atlantic un anno dopo, sfociano i successi dei primi album. I primi brani riadattati nella black armony, agganciano il jazz puro nel 1978. In quell’anno Cheryl Bentyne avvicenda L. Massè. Da quel momento una serie di trionfi, che vede il prestigioso vocalese vincere due Grammy Awards. Sarà Janis Siegel, forse il solista più noto tra quelli dei Manhattan Transfer, provvista del background solistico più solido, la terza protagonista di “Voci di Donna 2005”, rassegna musicale al femminile, allestita da Cooperativa Teatro e/o Musica di Sassari. La voce suadente della sensuale cinquantenne di Brooklin canterà al Teatro Verdi di Sassari, martedì dodici aprile alle ore ventuno.
Dal 1987 Janis firma dischi a suo nome. L’intento di queste raccolte da singer è la traduzione di brani tipicamente jazz, in un repertorio pop normalmente non eseguito dai jazzisti in assetto ensamble del gruppo padre. Mann & Weil, Hendricks, Goffin & King e altri i nomi degli autori non inferiori a musicisti come Cedar Walton al piano o Tom Harrell alla tromba e Newman al sax tenore, gli autori dei testi, interpretati dal mestiere fino della Siegel. La cantante è di casa nel nostro paese. Memorabile l’esibizione con i Manhattan a Bari nel febbraio 2003 al Teatro Team. Il suo assolo riproduceva con un’estrema fedeltà, il suono di una tenue tromba in sordina. In questi giorni visita l’Italia in poche eccezionali tappe. Martedì cinque aprile la sua prima assoluta in un´altra isola. A Catania nell’Etnafest Musica 2005 il battesimo di Sicilia. Con Alan Pasqua al piano, Darek Oles contrabbasso e Steve Hass alla batteria, replica il sette in uno jazzistico aprile italiano per poi approdare il prossimo martedì dodici, la prima al Teatro Verdi. Une estensione vocale canora che ricorderemo.
Sassari Teatro Verdi 12 Aprile ore 21.00
Per info. Tel. 079.236121 - www.teatromusica.supereva.it
Nella foto: Janis Siegel
|