Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaEconomiaEconomia › Crisi: 1863 aziende sarde chiuse in 3 anni
S.A. 9 febbraio 2012
Crisi: 1863 aziende sarde chiuse in 3 anni
Nel 2011 saldo negativo record: 800 attività non hanno retto alla crisi, con più di 2mila addetti hanno perso il posto
Crisi: 1863 aziende sarde chiuse in 3 anni

CAGLIARI - Continua l’emorragia nel tessuto imprenditoriale sardo: negli ultimi tre anni hanno chiuso 1863 aziende artigiane. I dati provengono dall'analisi dell’Ufficio Studi della Confartigianato che evidenzia un saldo negativo record nel 2011: 800 attività non hanno retto alla crisi. E il presidente Murgianu aggiunge: «Solo lo scorso anno, più di 2mila addetti hanno perso il posto. Occorre seriamente intervenire sulle criticità croniche».

Nello studio sono state evidenziate le statistiche di Movimprese, l’Istituto di UnionCamere-InfoCamere, sulla “Natalità-mortalità delle imprese registrate presso le Camere di Commercio del 2011”. L’anno di grazia è stato il 2008 quando il saldo, tra nascita e mortalità delle imprese artigiane della Sardegna, segnava 43.018 imprese attive. Da quel momento il settore ne ha perso ben 1.863, con un vertice negativo 2011 che ha registrato un saldo negativo di 817 attività e la perdita di circa 2mila posti di lavoro.

«Sono ormai 36 mesi che la nostra isola registra un trend pericolosamente negativo – afferma Luca Murgianu, Presidente Regionale
di Confartigianato Imprese Sardegna - e lo scorso anno, con una media di
2,23 imprese cancellate al giorno e un decremento dell’1,92%, contro un
-0,43% a livello nazionale, speriamo si sia toccato il fondo». «Questa condizione non è solo il frutto di una situazione generale di
crisi – sottolinea Murgianu - ma è soprattutto il risultato di una
debolezza conclamata di ogni settore produttivo della Sardegna e dalla
scarsa capacità nell’affrontare i problemi».

Anche a livello territoriale l’anno passato è stato particolarmente
pesante; la provincia di Cagliari è stata a la più colpita con un saldo
di -332 imprese (15.502 imprese registrate nel 211 e 15.836 registrate
nel 2010) e una decrescita (confronto 2011 su 2010) del -2,06%.
Segue Sassari con un bilancio negativo di -258 imprese e un trend del
-1,74% (14.557 del 2011 e 41.972 nel 2010), continua Nuoro con 169
attività in meno e un percentuale di decrescita del -2,12% (7.549 nel
2011 e 7.718 nel 2010, e chiude Oristano la quale registra un saldo
negativo di 58 imprese e una percentuale di decrescita del -1,61% (3.547
nel 2011 e 3.605 nel 2010).

«E’ arrivato il momento – conclude il Presidente Regionale di
Confartigianato – per la politica di affrontare in maniera decisa questo
stato e rafforzare le imprese che, tra mille difficoltà, stanno sul
mercato. Confartigianato, insieme alle altre Associazioni
Imprenditoriali, ha puntato su un confronto con la Giunta e il Consiglio
Regionale che dia immediatamente riposte, specie sugli interventi di
sblocco e accelerazione della spesa pubblica. Vigileremo affinché, in
tempi brevi, dalle parole nascano fatti concreti».
10:05
Tra gli obiettivi prioritari, il Comitato indica la necessità di completare il passaggio dell’area industriale dalla Regione al Comune di Sassari, mettendo fine al lungo commissariamento e avviando un percorso di piena integrazione tra Predda Niedda e la città



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)